Il mondialista Saviano e il diritto del mare a uso e consumo del capitalismo
Roma, 7 giu – A Roberto Saviano piace pontificare. Lo fa, usualmente, dal suo sontuoso attico di Nuova York: dal quale gode, non v'è dubbio, di una patrizia vista superiore che a noi plebei della mondializzazione manca. Dal suo...
Caporalato e schiavismo. Così il padronato cosmopolita celebra l’immigrazione
Roma, 9 ago – L'ipocrisia del pensiero unico politicamente corretto ed eticamente corrotto regna sotto il cielo. Ed è ormai lampante anche per quanti ancora si cimentino a occultarla, negarla e renderla invisibile. Il pensiero unico di cui così...
Il capitalismo globale contro le identità nazionali-popolari
Roma, 5 lug – Il «globalitarismo», ossia il totalitarismo glamour della mondializzazione capitalistica, aspira a destrutturare le identità tanto dei popoli, quanto degli individui. Procede mediante la prassi dell’inclusione neutralizzante, ossia «inglobalizzando» i popoli, inghiottendoli nel baratro del nichilismo mondialista. Quest’ultimo,...
Ecco perché un movimento rivoluzionario deve avere una teoria rivoluzionaria
Roma, 18 ott - Sulle orme di Gramsci, una teoria può dirsi rivoluzionaria quando separa completamente il campo del Servo da quello del Signore, ponendosi come “vertice inaccessibile” agli avversari e come categorizzazione del reale non riassorbibile nelle maglie...
La ragion populista, cioè dalla parte del popolo e non dell’élite
Roma, 3 mag – Vorrei provare a spiegare le ragioni del titolo della rubrica che oggi inauguriamo: la ragion populista. Per farlo, devo necessariamente richiamare la tesi di fondo che ho estesamente sviluppato nel mio studio Storia e coscienza...
Non chiamatela immigrazione: è deportazione di massa
Roma, 14 giu - Coerente con la norma della competitività deregolamentata, l’obiettivo degli architetti del mondialismo deregolamentato è sempre il medesimo: il conseguimento della disponibilità di una forza lavoro da cui estrarre plusvalore a prezzi più vantaggiosi, ora andandola a...
Ripartiamo da Aristotile e dalla comunità solidale
Roma, 10 mag - Nella sua essenza, il moderno si presenta fin dal suo sguardo originario come una messa in congedo del profilo dello zoon politikón, dell'uomo aristotelicamente inteso come animale politico, comunitario, socievole. In suo luogo, prende gradualmente...
Diciotti: bardi cosmopoliti al servigio del globalcapitalismo
Roma, 30 ago - L'imperativo è sempre quello del ne varietur: non cambi nulla, affinché sia garantita la tenuta del rapporto di forza globalclassista. Gli sciocchi pedagoghi sinistri del turbomondialismo, dai loro attici sontuosi, dai loro antichi palagi, dai...
La società frammentata del competitivismo liberista
Roma, 17 mag - La società si è sciolta nel sistema atomistico delle monadi di consumo privatizzate e post-comunitarie. In tal guisa, la società diviene mera poiezione in superficie dell’economia competitiva, spoliticizzata, deeticizzata. Si torna allo status naturae e...
Tra magliette rosse e risibili manifesti: i pretoriani del progressismo
Roma, 12 lug - I boriosi pretoriani del pensiero unico politicamente corretto ed eticamente corrotto hanno ora calzato le magliette rosse, per sentirsi umani si affrettano a precisare. Per aprire i porti, ossia per realizzare il sogno della mondialista...
Elezioni comunali: l’apoteosi del populismo contro l’élite
Roma, 28 giu – Le elezioni comunali dello scorso fine settimana sono rivelative. E meritano un pur cursorio commento, senza pretese di esaustività. In primo luogo, esse segnano la prosecuzione della tendenza estrinsecatasi il 4 marzo scorso: non vince...
Nazionalizzazioni subito. Contro le privatizzazioni mondialiste
Roma, 13 set - Non mi stancherò di ripeterlo. Occorre variare l'immaginario e ricartografare la realtà. Per sottrarsi alla presa onniavvolgente del pensiero unico politicamente corretto ed eticamente corrotto. Quest'ultimo, presentando surrettiziamente il particolare come universale, non cessa di...
Spread e capitale: la teologia dei mercati nervosi
Così parlò non Zarathustra, ma il profeta dell’eterno ritorno del libero mercato deregolamentato, Cottarelli: «Non stiamo giocando al monopoli. Lo spread è pericoloso». Parole chiare e puntuali, non v’è che dire. Preci religiose e geremiadi di prelati ossequiosamente devoti...
Il colpo di Stato dei mercati: non dimenticheremo il 27 maggio 2018
Roma, 31 mag - V'è sempre qualcosa da imparare. Anche dai colpi di Stato, come quello finanziario subito dall'Italia domenica scorsa, 27 maggio 2018. Ciò che abbiamo, con dolore, appreso è che il volere dei mercati apolidi e dei...
Il libero cannibalismo. Così da cittadini ci hanno trasformato in consumatori
Roma, 3 gen - Il potere impolitico dell’economia può, oggi, scorrere indisturbato nello spazio dell’arena globalizzata e denazionalizzata, fuori dal raggio d’azione della politica. L’“anarchia commerciale” denunciata da Fichte corrisponde all’odierna deregulation propria del laissez faire globale del codice neoliberista. Il...