Home » Emergenza immobiliare, le case costano sempre di più: a Milano prezzi oltre i 5mila euro al metro quadro

Emergenza immobiliare, le case costano sempre di più: a Milano prezzi oltre i 5mila euro al metro quadro

by Andrea Grieco
2 comments
case

Milano, 10 gen – IlĀ costo della vitaĀ per le famiglie italiane si fa ogni giorno sempre più elevato, gli esorbitantiĀ rincari dei prezziĀ delle case contribuiscono a peggiorare le condizioni di vita di decine di migliaia di persone, messe alle strette dalla crisi economica. LeĀ grandi cittĆ , di conseguenza, si sono trasformate nei luoghi della povertĆ  più assoluta e dell’impossibilitĆ  di costruirsi un futuro stabile: secondo i dati raccolti nel primo semestre del 2022 dal report dell’Ufficio studi del gruppoĀ Tecnocasa, chi abita nelle maggiori cittĆ  italiane deve riuscire a mettere da parte in mediaĀ dai sei ai nove anni di stipendioĀ per poter acquistare una casa.

Milano inaccessibile per comprare case, seguono Roma e Firenze

Il primato di questa spiacevole classifica lo conquista per distacco la Milano arcobaleno del sindaco Beppe Sala. Nella roccaforte del Partito democratico, faro dell’accoglienza e dell’inclusivitĆ  (solo per chi abita in centro), occorrono circa 13,2 annualitĆ  di stipendio per acquistare un immobile. Il capoluogo lombardo consolida cosƬ la tendenza, affermandosi come cittĆ  più cara d’Italia. La Roma del primo cittadino Roberto Gualtieri si attesta al secondo posto, dove occorrono invece 9,2 annualitĆ  di stipendio, a Firenze 9,1. Le cittĆ  meno esose sono Palermo e Genova, rispettivamente con 3,6 e 3,3. Il dato interessante ĆØ l’appartenenza al Pd di tutti i sindaci delle tre rispettive cittĆ  più care della penisola.

Rialzo anche sul prezzo al metro quadro

A dicembre 2022 il prezzo al metro quadro delle abitazioni destinate alla vendita ha raggiunto i 2.074 euro di media, con un rialzo del 2% su base nazionale rispetto al 2021. Trieste ĆØ la cittĆ  che ha subito una crescita maggiore dei prezzi, raggiungendo quasi il 9%(circa 2.000 euro al mese). A seguire Cagliari con un aumento del 6,4% e Trento con 5,8%. Milano raggiunge un +5% rispetto al 2021, con un prezzo al metro quadro che supera i 5.100 euro nell’ultimo trimestre, più del doppio della media nazionale.

Andrea Grieco

You may also like

2 comments

bc 10 Gennaio 2023 - 5:26

Andate a rilevare la tipologia degli acquirenti e finalmente capirete tutto o quasi. Vi dono l’ aire (da non confondersi con l’ A.I.R.E. che “stranamente” suona uguale), fondi d’ investimento… a lungo termine… I parassiti hanno una capacitĆ , non dormono.

Reply
Quando farsi sfruttare diventa un ā€œesempioā€. Cosa dice di noi la storia di Giuseppina, la bidella pendolare - 21 Gennaio 2023 - 7:31

[…] diritto alla casa non viene salvaguardato. Tra caro vita, affitti alle stelle e stipendi bassi l’emergenza abitativa ĆØ sempre più una realtĆ , condannando tantissime persone ad una esistenza di precarietĆ  ed […]

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



Ā© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: