Home » L’etica del design persuasivo: quando l’esperienza utente diventa manipolazione

L’etica del design persuasivo: quando l’esperienza utente diventa manipolazione

by La Redazione
0 commento
person with body painting

Ultimamente si sente spesso parlare di “persuasive design”, un termine inglese che viene tradotto in italiano come design persuasivo. Se anche voi siete curiosi di sapere di che cosa si tratta, o volete qualche informazione in più a riguardo, in questo articolo troverete degli spunti di riflessione interessanti. 

Definizione di design persuasivo

Il concetto di design persuasivo nasce nel mondo online per indicare quell’insieme di tecniche che vengono utilizzate dai produttori e sviluppatori di software o siti internet con la finalità di influenzare il comportamento degli utenti. Il design utilizza una combinazione di psicologia e marketing e si basa spesso sulle informazioni raccolte ed elaborate grazie ad algoritmi e intelligenza artificiale. 

Dal momento che queste tecniche sono utilizzate proprio per influenzare e guidare l’azione di un utente, si sollevano numerosi dubbi riguardo alle questioni etiche della scelta e della manipolazione. Fino a che punto queste tecniche sono lecite? In che modo e misura sono in grado di influenzare gli utenti? Quali sono le protezioni a disposizione degli utenti?

L’esperienza utente

In molti casi le tecniche di persuasione vengono sponsorizzate come strumenti per migliorare l’esperienza degli utenti. Che si tratti di navigare su un sito web, oppure di un gioco su xon casino, il design è pensato per soddisfare le richieste di chi sta navigando o giocando. Senza dubbio i siti e le app sono pensati per essere facili da usare e attirare l’attenzione, e in molti casi soddisfano le aspettative di chi li utilizza. Ma in alcuni casi bisogna anche chiedersi se ci siano anche dei risvolti negativi. 

Un altro termine inglese sempre più utilizzato è “dark patterns”, tradotto in italiano come schemi ingannevoli o oscuri. I dark patterns sono tecniche di design dell’interfaccia utente pensate per spingere gli utenti a compiere azioni non desiderate o non del tutto consapevoli, a vantaggio dell’azienda e spesso a scapito dell’utente.

Aspetti psicologici

Uno dei temi che fa molto discutere riguardo al design persuasivo e che riguarda per certi versi anche le strategie di marketing ha a che fare con la forza psicologica di certi elementi progettati dai designer di siti e app. Grazie a una conoscenza del funzionamento psicologico degli esseri umani il design persuasivo fa spesso leva su elementi comuni o punti deboli della psiche umana. Sono famosi i casi delle offerte con prossima scadenza, oppure l’utilizzo di colori attraenti per invogliare a fare una scelta. 

La mente umana si è sviluppata in milioni di anni e risponde a certi meccanismi che non possiamo controllare consapevolmente e che ci portano in alcuni casi a fare delle scelte affrettate, non del tutto ragionate. Il timer con una scadenza che sta per terminare ad esempio attiva un meccanismo di urgenza che ci porta a decidere in fretta, per paura di perdere la ricompensa. 

Casi di manipolazione?

Come abbiamo detto è difficile tracciare una linea netta tra persuasione e manipolazione. Come classificare i casi da inserire nella categoria manipolazione? Facciamo alcuni esempi controversi, simili a quello menzionato poco fa sul timer. 

  • Iscrizioni difficili da cancellare. In alcuni casi sarà capitato a tutti di ricevere email indesiderate oppure di iscriversi involontariamente a un servizio. Questo avviene perché alcune clausole sono poco trasparenti oppure perché consentiamo a certi contratti attratti dalle ottime pubblicità che sono in grado di nascondere il contenuto concreto. 
  • Acquisti involontari. Sono numerosi i casi di acquisti eseguiti involontariamente, associati magari a click che siamo stati portati a fare attratti da certi messaggi promozionali. In altri casi invece sottoscriviamo degli abbonamenti e poi questi abbonamenti si rinnovano automaticamente anche senza che noi li approviamo attivamente. 
  • Bonus e promozioni nei casino online. Un esempio famoso è quello dei casinò online perché le piattaforme di gioco d’azzardo curano molto l’aspetto del design e cercano continuamente di ottenere nuovi clienti. I bonus e promozioni sembrando sempre imperdibili ma a volte nascondono dei requisiti difficili da soddisfare. 

Etica e responsabilità

I designer e sviluppatori devono fare attenzione perché molte persone sono consapevoli dei pericoli della manipolazione e quindi sono alla ricerca di strumenti affidabili. Se un sito perde credibilità allora non otterrà più gli effetti desiderati, anzi, vedrà un calo di utenti. Per questo motivo i siti devono cercare di bilanciare il business con la trasparenza, in modo da creare una clientela che si fida dei loro prodotti. 

Anche dal punto di vista etico e legale le normative in questo ambito sono sempre più stringenti e molti strumenti possono anche essere considerati illegali. Gli stati membri dell’UE per esempio sono all’avanguardia in questo campo e stanno stabilendo delle normative comuni che possano regolamentare e garantire sicurezza e affidabilità nel mondo online. 

Responsabilità degli utenti

Ognuno di noi ha una responsabilità quando naviga online e utilizza servizi tecnologici. Anche se è giusto che le leggi e le istituzioni tutelino i cittadini, ogni utente è tenuto a informarsi quando utilizza servizi digitali. Per questo motivo l’educazione fin da giovani è molto importante, perché utenti consapevoli possono fare scelte consapevoli. I rischi della manipolazione sono molto reali e concreti e bisogna fare attenzione a evitare gli eccessi quando si naviga online o si utilizzano pc e smartphone. 

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati