
Il secondo Stato dell’Unione Europea che ha concesso più nazionalità è la Gran Bretagna (fresca però di Brexit) con 118mila, poi la Spagna con 114.351, la Francia 113.608, e la Germania con 110.128. L’Italia è oltretutto la Nazione dell’Ue che più ha concesso la nazionalità a marocchini (37,7% delle nazionalità totali concesse dai 28), agli albanesi (72,6%), ai romeni (50,7%), ai cittadini del Bangladesh (51,6%), ai filippini (28,9%), ai senegalesi (42,8%), ai ghanesi (38,6%), ai serbi (30,2%) e agli egiziani (56,7%).
Eugenio Palazzini