L’estate 2025, come quella precedente, è stata caratterizzata da picchi di caldo notevoli un po’ in tutte le regioni, Alto Adige compreso e in certe occasioni le attività outdoor sono state più faticose del normale. Il periodo autunnale, però, si prospetta ideale per una vacanza nelle zone alpine.
Secondo quanto riportato dal portale ilmeteo.it, l’autunno porterà con sé temperature al di sopra delle medie stagionali, ma non si tratterà di un caldo estivo, bensì di un clima più mite e soleggiato del solito.
Una vacanza in Alto Adige potrebbe quindi essere la scelta giusta per chi ha la possibilità di muoversi in questo periodo, anche perché il foliage aggiungerà un tocco in più al proprio soggiorno.
Dove recarsi in Alto Adige?
In Alto Adige sono numerose le aree vacanze fra cui scegliere. Fra le tante, una delle più note e apprezzate è quella dell’Alpe di Siusi (Seiser Alm), che registra flussi turistici in ogni periodo dell’anno. Se l’idea di una vacanza autunnale in questo angolo dell’Alto Adige ti solletica, allora potresti prenotare il tuo soggiorno all’hotel Florian che trovi a Siusi allo Sciliar: si tratta di una deliziosa struttura 3 stelle a conduzione familiare, aperta tutto l’anno e gestita dalla famiglia Thomaseth. Potrai scegliere tra camere e suite ampie e confortevoli e avrai a disposizione un’attrezzata area benessere, con sauna, bagno turco, cabina a raggi infrarossi e vasca idromassaggio. Nel periodo più caldo è disponibile anche la piscina all’aperto. Splendido è il parco che circonda l’hotel, circa 5.000 metri quadrati di spazio verde, per non parlare del magnifico panorama con vista sulla Punta Santner, una guglia dolomitica alta 2.414 metri.
La tua vacanza a Siusi allo Sciliar in autunno
Il piacevole clima autunnale renderà più facili le tue attività outdoor, in particolare le escursioni. La funivia panoramica Siusi-Alpe di Siusi, che resterà aperta sino a inizio novembre, ti porterà in pochi minuti da Siusi allo Sciliar (Seis am Schlern, 1.015 m) fino a Compaccio (Compatsch, 1.857 m), sull’Alpe di Siusi, il più vasto altipiano del continente europeo (circa 56 km quadrati).
Qui avrai a disposizione circa 450 km di sentieri escursionistici e potrai scegliere tra piacevoli tour, che ti condurranno alle tante baite presenti sull’altipiano, e percorsi sicuramente più impegnativi che conducono alle cime dolomitiche.
Sul portale ufficiale dell’Alpe di Siusi troverai moltissimi suggerimenti e indicazioni sui percorsi, così da poter scegliere quelli che ritieni più adatti per te.
Se invece sei un appassionato delle due ruote, il comprensorio Val Gardena/Alpe di Siusi offre circa 600 km di tracciati suddivisi su due altitudini. Potrai ammirare diverse località fra cui Castelrotto, Fiè allo Sciliar e Tires al Catinaccio.
Altre possibili attività outdoor praticabili in autunno sono l’arrampicata, la corsa e il golf (il Golf Club S. Vigilio Siusi a 18 buche è aperto fino a novembre).
Eventi e manifestazioni autunnali sull’Alpe di Siusi
Non ci sono soltanto le attività outdoor quando si soggiorna sull’Alpe di Siusi. A Siusi allo Sciliar, per esempio, a settembre e ottobre potrete seguire un corso di panificazione al panificio Oberprantacher o magari potrete fare delle visite ai masi di Fiè allo Sciliar con degustazioni di vini.
In diverse località dell’Alpe vengono anche organizzati corsi di cucina, nei quali si può imparare a preparare lo strudel o i canederli altoatesini.
Altri eventi sono le transumanze dei bestiami: a ottobre tornano infatti a valle le mucche, le pecore, le capre e i cavalli che hanno trascorso il periodo estivo in altura. Le strade si popolano di animali decorati con corone di fiori e campanacci: un vero spettacolo nello spettacolo.
Insomma, una vacanza a Siusi allo Sciliar non è solo attività sportive, ma anche un modo per entrare nelle tradizioni e nella cultura delle località dell’Alto Adige.