L’eSIM, pur essendo un’innovazione, tale che i nuovi iPhone americani non includono più lo slot per la SIM fisica, presenta però anche degli svantaggi. In questo articolo esamineremo i pro e i contro di eSIM e SIM fisiche.
.
Differenze Tra eSIM e SIM Fisica
La eSIM è digitale e integrata nel dispositivo; la SIM fisica è una scheda rimovibile da inserire nello slot. La prima si scarica via QR/app, la seconda si inserisce a mano. Per chi si chiede “Meglio eSIM o SIM fisica”, la scelta dipende da viaggi, numero di telefoni e comodità nel cambiare operatore.
La differenza fondamentale tra una SIM fisica e una eSIM risiede nella loro natura. La SIM fisica (acronimo di Subscriber Identity Module) è la scheda di plastica rimovibile che tutti conosciamo, disponibile in formati mini, micro o nano, da inserire in un apposito slot del telefono. L’eSIM (embedded SIM) è, invece, una versione digitale e virtuale della SIM. È un piccolo chip integrato direttamente nell’hardware del dispositivo (saldata sulla scheda madre) che non può essere rimosso. Le informazioni dell’operatore vengono scaricate e installate digitalmente.
Caratteristiche eSIM Vs SIM
| Caratteristica | eSIM | SIM fisica |
| Natura | Digitale, integrata (embedded) | Cartacea/Plastica rimovibile |
| Installazione | Download profilo via QR/app | Inserimento manuale della scheda |
| Gestione piani | Remota, anche più profili | Fisica, 1–2 SIM per dispositivo |
| Cambio operatore | Veloce e digitale | Richiede sostituzione scheda |
| Viaggi | Ottima: acquisti piani locali digitali | Serve negozio o SIM locale ogni volta |
| Affidabilità in emergenza | Dipende dal ripristino del profilo | Spostabile in 2 secondi |
Meglio eSIM o SIM fisica per viaggiare all’estero?
Per i viaggiatori frequenti, la risposta è eSIM: attivi un piano dati prima di atterrare e navighi subito. In Paesi extra-UE riduci costi di roaming e scegli operatori locali digitalmente. Se però vuoi chiamate tradizionali con numero locale fisico, una SIM fisica può ancora servire.
Se viaggi spesso fuori dall’UE e vuoi attivare piani dati in modo digitale, eSIM è più pratica; se cambi spesso smartphone o usi più telefoni, SIM fisica è più flessibile. In molte situazioni puoi usare eSIM e SIM fisica contemporaneamente per avere il meglio di entrambe.
Strategia ibrida per chi vola spesso
La pratica migliore è usare eSIM e SIM fisica contemporaneamente: tieni la SIM italiana per OTP e banca, e aggiungi una eSIM dati locale per Internet.
Per soggiorni lunghi e per chi lavora online, suggeriamo i piani illimitati di Holafly (codice sconto). Per chi invece cerca sicurezza, è preferibile Saily (codice sconto), partner di NordVPN, che ha il vantaggio di integrare una connessione crittografata grazie alla VPN integrata.
Vantaggi della eSIM
Il vantaggio principale è l’attivazione immediata, la possibilità di gestire più profili sullo stesso dispositivo, perfetta per chi viaggia all’estero, e l’assenza di plastica o slot. Considerando il confronto tra eSIM e SIM fisica, questi vantaggi sono particolarmente rilevanti per i viaggiatori frequenti.
Svantaggi della eSIM
Le eSIM presentano alcuni svantaggi, come un trasferimento meno immediato in caso di rottura del telefono, procedure di attivazione diverse a seconda dell’operatore e la necessità di una connessione internet per l’attivazione. Questi aspetti possono essere particolarmente rilevanti per chi cambia dispositivo con frequenza.
Vantaggi della SIM fisica
I vantaggi di una SIM fisica sono lo spostamento istantaneo tra telefoni, la massima semplicità in emergenza, nessun requisito di attivazione online. In molte valutazioni, la praticità immediata resta un punto forte.
Svantaggi della SIM fisica
Gli svantaggi di una vecchia SIM fisica sono: richiede slot dedicato, gestione manuale, necessità di acquistare una nuova scheda all’estero. In chiave ambientale e di design, sono svantaggi rispetto alla eSIM.
Si possono usare eSIM e SIM fisica contemporaneamente?
Sì, molti smartphone gestiscono eSIM e SIM fisica contemporaneamente con Dual SIM Dual Standby. Puoi dedicare dati alla eSIM e chiamate/SMS alla SIM fisica. Questa combinazione spesso risolve il dubbio “Meglio eSIM o SIM fisica”.
Posso avere SIM e eSIM con stesso numero?
In molti casi sì, ma dipende dall’operatore: alcuni permettono la SIM e eSIM con stesso numero sullo stesso telefono o come duplicato controllato. Chiedi al supporto se è disponibile il profilo gemello.
Conclusioni: eSIM vs SIM, quale conviene oggi?
Nel confronto eSIM e SIM fisica, la eSIM vince per agilità digitale e viaggi, mentre la SIM fisica resta regina di semplicità e trasferibilità. Molti smartphone oggi permettono di usare eSIM e SIM fisica contemporaneamente grazie alla modalità Dual SIM Dual Standby, così puoi assegnare i dati mobili alla eSIM e le chiamate o gli SMS alla SIM tradizionale.
Questa combinazione risolve spesso il dubbio iniziale, perché consente di unire flessibilità e praticità. In diversi casi è anche possibile avere una SIM e una eSIM con lo stesso numero: dipende però dall’operatore, poiché alcuni permettono un profilo gemello o un duplicato controllato sullo stesso dispositivo.
Vale sempre la pena chiedere al servizio clienti se questa opzione è disponibile.
Il set-up ibrido con eSIM e SIM fisica contemporaneamente offre i maggiori vantaggi con minimi svantaggi e, dove possibile, la possibilità di avere lo stesso numero su entrambe facilita la migrazione senza interruzioni