Il tempo della Nazionale Italiana ci mostra un periodo davvero duro, con un Mondiale che manca dal 2014 e la prossima qualificazione già in salita, mentre la vittoria dell’Europeo 2020 sembra un ricordo ormai lontano.
Ma basta tornare indietro nel tempo per scoprire tutti gli allenatori che hanno dominato le scommesse calcio con la Nazionale Azzurra, vinto la Coppa del Mondo, o trascinato la squadra in finale, mettendo in scena i match più spettacolari di sempre.

Vittorio Pozzo: il più grande di tutti i tempi
Il primo CT Azzurro a entrare nella storia del calcio è stato Vittorio Pozzo, prima vincendo il mondiale del 1934 disputato proprio in Italia, poi bissando il successo Azzurro nel 1938. Ancora oggi, è l’unico CT che ha alzato al cielo due Coppe del Mondo, inoltre, a impreziosire il suo palmares con la Nazionale Italiana, c’è anche l’oro alle Olimpiadi 1936.
Valcareggi tra Euro 1968 e la finale mondiale di Messico ‘70
Per oltre 30 anni la Nazionale Italiana non si distingue, fino al primo Europeo a cui partecipa nel 1968, che vince. Sulla panchina c’è Ferruccio Valcareggi, che solo due anni dopo guida gli Azzurri fino alla finale della Coppa del Mondo 1970, conosciuto come il Mondiale infinito, perché in semifinale c’è il 4 – 3 ai supplementari contro la Germania Ovest, definita come “La partita del Secolo”, ma in finale, la Nazionale perde contro il Brasile.
Enzo Bearzot: l’infinito campione del mondo
Bisognerà aspettare 12 anni per rivedere gli Azzurri in finale, ma questa volta, Enzo Bearzot guida l’Italia alla vittoria del terzo mondiale e pareggia i conti con il Brasile nell’Albo d’Oro. Stiamo parlando dell’allenatore con più panchine Azzurre, che conta 104 presenze alla guida della Nazionale Italiana.
L’era di Vicini e Sacchi
Con Azeglio Vicini gli Azzurri arrivano in semifinale a Euro 1988 e riescono a chiudere il Mondiale di Italia ‘90 al terzo posto, con Schillaci che domina la scena segnando più gol di tutti nel torneo e Roberto Baggio che si impone come astro nascente.
Nel 1994 è la volta di Arrigo Sacchi, che con Baggio e altri campioni guida l’Italia fino alla finale di USA ‘94, ma i rigori premiano il Brasile, che diventa bestia nera degli Azzurri.
Dino Zoff in finale a Euro 2000
Dopo aver vinto da calciatore Euro 1968 e il Mondiale del 1982, oltre alla finale persa nel 1970, Dino Zoff torna in Nazionale da allenatore e guida gli Azzurri fino alla finale di Euro 2000, dove perde soltanto al golden gol contro la Francia.
Lippi e l’ultimo Mondiale nel 2006
Tra i commissari tecnici della Nazionale Azzurra, Marcello Lippi è l’ultimo che evoca ricordi dolci della Coppa del Mondo alzata al cielo, proprio contro la Francia nel 2006. Questo è l’ultimo mondiale vinto prima del declino.
Prandelli e la finale di Euro 2012
A Euro 2012 Cesare Prandelli riesce a guidare la Nazionale Azzurra fino in finale, ma la sconfitta è dolorosa, con gli Spagnoli che alzano il trofeo vincendo 4 – 0.
Il record di Mancini e l’Europeo 2020
L’ultimo grido di gioia vede Roberto Mancini sulla panchina della Nazionale Italiana, che riesce a vincere Euro 2020 anche se poi floppa la qualificazione al mondiale 2022. Ma il Mancio fissa anche il record assoluto di 37 match senza mai perdere, un filotto di risultati utili consecutivi che è diventato un record assoluto mondiale.
Il dischetto Azzurro tra maledizioni e miracoli
Gli ultimi trofei degli Azzurri sono stati vinti o quasi sempre persi ai rigori, partendo dal 1990, quando l’Argentina trionfò in semifinale dal dischetto. Nel 1994 la finale USA contro il Brasile venne persa ai rigori, poi seguì la finale 2006 e persino l’ultimo Europeo, per fortuna vinto contro l’Inghilterra.