La dermochirurgia è una branca specialistica della dermatologia che si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico delle patologie della pelle. Questo campo unisce competenze dermatologiche e chirurgiche per intervenire in modo mirato su lesioni cutanee di diversa natura — benigne, maligne o estetiche — garantendo risultati efficaci e sicuri. Grazie ai progressi della medicina moderna, la dermochirurgia consente oggi di ottenere ottimi esiti sia dal punto di vista funzionale che estetico, con tempi di recupero sempre più rapidi.
Che cos’è la dermochirurgia
Con il termine dermochirurgia si intende l’insieme delle tecniche chirurgiche applicate alla cute e ai tessuti superficiali. Tra gli interventi più comuni troviamo l’asportazione di nei, cisti, lipomi, cheratosi, fibromi e altre lesioni cutanee. Si ricorre a questa disciplina anche in ambito oncologico, per la rimozione di tumori della pelle come il carcinoma basocellulare o spinocellulare.
Un aspetto fondamentale della dermochirurgia è la sua precisione: ogni intervento viene studiato nel dettaglio, valutando la posizione, la profondità e le caratteristiche della lesione. Il chirurgo dermatologo adotta tecniche che minimizzano il rischio di cicatrici visibili, utilizzando strumenti moderni e metodologie poco invasive.
Sintomi e quando rivolgersi allo specialista
Non sempre è semplice capire quando un problema cutaneo richieda un intervento di dermochirurgia. Alcuni segnali, tuttavia, non vanno ignorati:
- comparsa di nei che cambiano forma, colore o dimensione;
- lesioni cutanee che non guariscono nel tempo;
- formazioni sottocutanee dolorose o in crescita;
- macchie o noduli sospetti.
In presenza di questi sintomi, è fondamentale rivolgersi a un dermatologo esperto che, dopo un’attenta valutazione clinica e diagnostica, potrà consigliare il trattamento più adeguato. La diagnosi precoce è essenziale per intervenire tempestivamente, soprattutto nei casi di lesioni potenzialmente maligne.
Trattamento e tecniche utilizzate
La dermochirurgia comprende diverse tecniche di trattamento, scelte in base alla natura e alla posizione della lesione:
- Escissione chirurgica tradizionale, utilizzata per rimuovere nei, lipomi o lesioni più estese;
- Chirurgia laser, indicata per piccoli difetti estetici o per ridurre il rischio di cicatrici;
- Crioterapia, che impiega il freddo per eliminare verruche o cheratosi;
- Curettage e diatermocoagulazione, metodi rapidi e indolori per piccole lesioni superficiali.
L’obiettivo è sempre quello di rimuovere la lesione in modo completo, preservando al massimo l’estetica e la funzionalità della pelle.
Conclusione
La dermochirurgia rappresenta oggi una soluzione sicura, efficace e minimamente invasiva per la gestione di numerose patologie cutanee. Grazie alla combinazione tra competenza medica e tecnologie moderne, è possibile ottenere risultati ottimali in termini di salute e di estetica.
Per maggiori informazioni o per prenotare una visita di dermochirurgia, visita il sito www.walterpolinelli.it dove potrai contattare direttamente lo studio del Dott. Walter Polinelli per consulenze specialistiche, trattamenti personalizzati e valutazioni dermatologiche professionali. Troverai tutti i recapiti, telefono ed e-mail, per fissare un appuntamento e ricevere assistenza da un esperto qualificato nel settore.