Home » Come trovare lo psicologo online

Come trovare lo psicologo online

by La Redazione
0 commento
person in black pants and black shoes sitting on brown wooden chair

Intraprendere un percorso di psicoterapia potrebbe essere di grande aiuto per molte persone. Va ricordato che uno psicologo è un professionista che può essere di aiuto e di supporto nell’esplorare i propri stati d’animo, indagando a fondo la propria mente. Ad esempio potrebbe essere di grande sostegno nell’elaborare un distacco emotivo, come la rottura di una relazione o un lutto in famiglia.

Oggi la tecnologia ha permesso a molte più persone di accedere facilmente a percorsi di questo tipo, grazie alla possibilità di interfacciarsi con uno psicologo anche da remoto. Si tratta di una soluzione che porta diversi benefici, a partire dall’annullamento delle distanze e delle barriere fisiche.

Se volete scoprire come trovare uno psicoterapeuta online non dovete far altro che continuare a leggere.

Piattaforme professionali

Il modo più semplice per trovare uno psicologo che lavori anche da remoto è quello di affidarsi a delle piattaforme specializzate. In Italia sono disponibili diversi siti che permettono ai pazienti di interfacciarsi con degli psicologi esperti, con tutte le credenziali necessarie per poter lavorare a norma di legge. Queste piattaforme controllano con cura che i loro psicologi siano regolarmente laureati e abilitati, con la relativa iscrizione all’Ordine.

Grazie a questi siti ognuno può scegliere il terapeuta che preferisce, basandosi sulla descrizione fornita dallo stesso professionista. Inoltre è anche facile cambiare nel caso in cui non ci si trovi bene. Trovare il terapeuta giusto può non essere molto facile, e questo sarà proprio l’argomento dei prossimi paragrafi.

Lo psicologo giusto

Uno psicologo può essere bravissimo, ma potrebbe non essere il professionista adeguato a voi. Come è possibile?

Un percorso di psicoterapia è incredibilmente personale. Si tratta essenzialmente di aprirsi con un’altra persona, e analizzare insieme i propri stati emotivi e altri aspetti che sono estremamente intimi. Per farlo è necessario che tra il paziente e il terapeuta si instauri una buona affinità, quella sintonia che consente di parlare liberamente delle proprie preoccupazioni, anche di ciò che fa vergognare di più.

Per questo è fondamentale verificare che ci si trovi realmente a proprio agio con uno psicologo, e cambiarlo se invece questa condizione non si verifica.

Iniziare un percorso

Per questo motivo prima di iniziare un percorso di psicoterapia vero e proprio consigliamo di affrontare un colloquio conoscitivo con lo psicologico che è stato scelto. Un semplice colloquio può essere la chiave per capire se la persona che si ha di fronte è potenzialmente quella giusta, o se invece non c’è spazio per instaurare un proficuo rapporto tra paziente e psicologo.

Molto può dipendere dal modo che il professionista ha di porsi con il paziente, che potrebbe essere più o meno adatto a seconda della persona.

Inoltre va considerato anche il tipo di approccio psicologico che si utilizza. Ogni terapeuta segue specifiche linee guida, che possono variare in base alla tipologia di approccio. Se avete già avuto uno psicologo probabilmente sapete di cosa stiamo parlando. Durante un iniziale colloquio potete chiedere maggiori informazioni su questo aspetto, così da valutare se il tipo di approccio è adeguato alle vostre esigenze, o se invece preferite trovare qualcuno che affronti un percorso di psicoterapia in modo diverso.

Migliori casinò online
Migliori casinò online

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati