Cagliari, 30 lug – Angelo Abis, classe 1942, laureato in Scienze Politiche a Cagliari e specializzato in Studi Sardi, già dirigente statistico della sanità pubblica, a partire dalla fine degli anni Novanta è stato animatore e punto di riferimento culturale dell’Associazione “Vico San Lucifero” di Cagliari, che raccoglie gli ex aderenti alle organizzazioni giovanili del Movimento Sociale Italiano del capoluogo sardo. In numerosi articoli comparsi sulla rivista “Excalibur”, pubblicata a cura dell’Associazione “Vico San Lucifero” a partire dal 1997, Abis ha approfondito particolarmente le tematiche relative al Fascismo, alla Seconda Guerra Mondiale e alla nascita del Movimento Sociale Italiano in Sardegna nel secondo dopoguerra. I numerosi e interessanti articoli comparsi su “Excalibur”, nonchè la tesi di specializzazione in “Studi Sardi” del 2002, discussa dall’Autore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari, hanno rappresentato di fatto gli studi preliminari ai due libri successivamente pubblicati da Angelo Abis sulla fase finale della storia del fascismo sardo: “L’ultima frontiera dell’onore. I sardi a Salò” (Doramarkus, Sassari 2009) e “Il fascismo clandestino e l’epurazione in Sardegna 1943-1946” (Giorgio Ariu Editore, Cagliari 2013). Le principali fonti di Abis sono i quotidiani dell’epoca, numerose annate dei quali sono state spulciate minuziosamente dallo studioso cagliaritano, gli archivi pubblici sardi – eccettuati quelli militari e delle commissioni provinciali per l’epurazione, ancora inaccessibili – e non ultime le informazioni che durante la sua vita l’autore, già dirigente giovanile, poi locale e nazionale del Movimento Sociale Italiano e tutt’ora figura ben nota della destra nazionale cagliaritana, ha assunto direttamente da molti personaggi di spicco dell’ambiente fascista sardo degli anni ’40.


Luca Cancelliere
1 commento
[…] studioso cagliaritano sulla fase finale della storia del fascismo sardo ha già prodotto due studi che costituiscono altrettante pietre miliari della ricerca storiografica in un ambito ancor poco […]