Roma, 6 gen – L’Italia è veramente fuori dalla crisi? I timidi segnali di “ripresa” degli ultimi mesi sono reali? Vediamo alcuni dati presi dal Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (Dipe) e dal sito di finanza Trading Economics, che raccoglie ed aggiorna costantemente i dati dei più importanti istituti di statistica di tutte le nazioni.



Un Pil che aumenta non significa che la maggior parte della popolazione sia diventata più benestante, così come una maggiore occupazione non significa che siamo tutti più ricchi perché questo dato non considera i lavori precari, di poche ore e mal retribuiti. La percentuale delle famiglie povere presenta infatti un andamento nettamente ascendente e ciò vale addirittura per il ricco nord Italia.


Stefano Mastrillo
La crisi è finita? Pil e redditi raccontano una verità diversa
370

1 commento
Articolo molto interessante ed esaustivo, è palese che in clima pre – elettorale i nullafacenti di quel carrozzone inutile che è divenuto l’istat facciano un favore al due gentiloni/renzi nella vana speranza di prendere per il fondoschiena i sudditi italici……. Economia in ottima salute dicono loro,pil in robusta crescita…… Quante cavolate al vento, conoscono le tabelline in quel carrozzone ,romano e non , chiamato istat??? Vedono questi fenomeni incompetenti che il ceto sociale medio e le pmi che tengono in piedi con le loro tasse il paese sono in crisi??? Da gente che non ha saputo prevedere il devastante effetto matematico dell’euro sul nostro povero paese dovremmo ricevere lezioni economiche??? Fate un favore agli italiani, mandate in vacanza in un sol momento tutta l’istat e gli espertoni del sole 24 ore e ne avremo grandi benefici.