Roma, 20 ago – Il binomio perfetto fra solidità e magnificenza. Fra l’apollineo della forma, della materia e il dionisiaco del dettaglio estetico, del forte impatto empatico. Questo e moltissimo altro, ci ha lasciato in eredità l’architettura fascista del Ventennio: tornata, in giorni di dettagliate e dolorose disquisizioni circa “autostrade e ponti”, agli onori della cronaca per inevitabili e fondatissimi confronti.
Differenze abissali e su tutta la linea: l’architettura fascista, che nasce contestualmente al Razionalismo tedesco, si divide in due fasi. La prima, “razionalista”: con mire dichiaratamente propagandistiche. Miglior interprete fu Giuseppe Terragni, di Meda. “L’architettura, indice di civiltà, sorge limpida, elementare, perfetta quando è espressione di un popolo che seleziona, osserva e apprezza i risultati che, faticosamente rielaborati, rivelano i valori spirituali di tutte le genti”: così lo stesso Terragni definiva l’arte architettonica. La seconda fase, cosiddetta “monumentalista”, vide invece il romano Marcello Piacentini come miglior esponente, nonché suo ideologo. Cruciale questa fase nella diffusione dell’ideale di grandezza, magnificenza che Mussolini voleva diffonde e capillarmente instillare negli animi italiani. Ne nacquero edifici sempre più scenografici ed esteticamente ricercati: sublimi. L’opera di maggior spessore di Piacentini fu sicuramente il Palazzo di Giustizia a Milano, realizzato tra il 1932 ed il 1940.

Chiara Soldani
Architettura fascista: la solidità di ponti che non crollano e l'estetica di strutture magnifiche
1,3K
6 comments
Il bellissimo ponte “mussolini”
Vieni a passeggio con me sul ponte Mussolini!
Dove corrono i bambini con i fazzoletti neri oggi come ieri!
Le opere architettoniche realizzate negli anni Trenta non portano solo il nome di Piacentini e Terragni. Il primo fra le altre cose più anziano del secondo ed altrettanto dicasi per le tipologie architettoniche. Piacentini monumentalista (prima) e Terragni razionalista (poi). Le opere architettoniche realizzate durante il governo Fascista si concentrano tra il 1930 e il 1938, e nascono principalmente con l’intento di modernizzare l’Italia portandola ai livelli delle altre grandi nazioni europee. In moltissimi casi poi, superandole. L’Italia che va dal 1932 al 1936 è un immenso grande cantiere. E lo Stato si fa Nazione.
Cari primate nazionale, veramente, questo ponte come l’altare della patria e tutta l’urbanistica romana contemporanea, l’ha fatta il sindaco di Roma Nathan.
Quando mussolini andava all’asilo
Ah, a proposito, Nathan era ebreo
Mr. Luigi ..Etc..Etc.., Il 70 % di Italiani era analfabeta MUSSOLINI mise la scuola elementare obbligatoria. A Trastevere in un anogolo dell’ Osteria, c’era lo scrivano che per pochi centesimo, scriveva lettere alle donne per I loro mariti al fronte. RICORDARE
In DEMOCRAZIA L’ analfabetismo non regnava INPERAVA
Nathan è morto nel 1921, quindi assai improbabile che avesse costruito un ponte iniziato poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Per quanto riguarda il Vittoriano, la costruzione inizio nel 1885 e non certo dal Comune di Roma. Fare il saputo senza sapere è la classica figura di m…
Mai lette tante sciocchezze. La tua è un’ignoranza molto grassa.