
Il matematico torinese non è nuovo a questo tipo di esternazioni: a pochi giorni dalla morte di Erich Priebke Odifreddi aveva sostenuto, nel suo blog su Repubblica.it, che non poteva esimersi dal pensare che delle camere a gas non potesse sapere nulla di diverso da quanto fatto pervenire dal ministero della propaganda. Dichiarazioni che suscitarono un vespaio di polemiche e portarono Odifreddi alla decisione di chiudere il blog, non prima di aver chiarito che le sue non sono teorie negazioniste ma affermazioni scaturite dalla volontà di voler cercare una verità storica e razionale, anche a fronte di argomenti così delicati. Una posizione ferma e coerente con la sua storia personale, che probabilmente verrà strumentalizzata ad arte dagli apostoli del pensiero unico.
Odifreddi si è esposto anche a un giudizio su Ratzinger, col quale dice di condividere il medesimo approccio razionale alla realtà, mentre ha avuto parole dure nei confronti di papa Francesco, definito “un pubblicitario strepitoso che vende il suo prodotto in maniera incredibile” ma che “dottrinalmente dice poco o nulla”.
Francesco Pezzuto