Il ligustro è una pianta che ha origine nell’Europa centro – meridionale della categoria delle sempreverdi, il cui nome scientifico è Ligustrum (dal latino “ligare”). Veniva infatti usata molto spesso in agricoltura per sfruttare i suoi rami molto flessibili per le operazioni di legatura.
A seconda della specie scelta può crescere di pochi centimetri o arrivare fino a 4 – 5 metri di altezza e per questo motivo viene utilizzata molto spesso per creare delle siepi da giardino.
Durante la primavera avviene la sua fioritura, con dei caratteristici fiori di colore bianco avorio. Ramifica inoltre fin dalla base e tende ad assumere un aspetto globoso, ideale per creare così una siepe fitta e ordinata.
Nelle prossime righe scopriremo insieme alcuni consigli per la coltivazione e la cura della pianta, in modo da riuscire a creare una siepe ordinata e geometricamente perfetta per il nostro giardino.
La coltivazione del ligustro
La pianta non ha particolare bisogno di sole o penombra ma, se vogliamo fare in modo che cresca molto in fretta, è conveniente impiantarla in una zona soleggiata.
Per creare una siepe folta sarà sufficiente posizionare ogni pianta a 40 centimetri di distanza dalla precedente, in modo da lasciare lo spazio corretto per la ramificazione.
Nel momento dell’impianto dovremo scavare in profondità nel terreno per circa 60 centimetri e porre del concime stallatico al di sotto di essa. Al termine copriremo attentamente il terreno compattandolo al massimo, in modo da evitare la formazione di bolle d’aria nocive, e creando una cunetta sul colletto.
Nei primi mesi sarà necessario irrigarla frequentemente, almeno fino a quando non sarà adulta. Qui sarà in grado di resistere e nutrirsi con le semplici precipitazioni atmosferiche.
Bisogna fare molta attenzione a non lasciare ristagni d’acqua nel momento dell’irrigazione, in quanto esporrebbero la pianta a malattie che ne comprometterebbero lo sviluppo.
La manutenzione e la potatura della pianta di ligustro
È consigliato concimare le piante della siepe in primavera, utilizzando del compost organico, per favorirne lo sviluppo e la fioritura, specialmente durante i primi anni di vita.
Essendo che la pianta ha una crescita molto ampia, se vogliamo avere una siepe rigogliosa e geometricamente perfette, è necessario svolgere le operazioni di potatura almeno per 3 o 4 volte all’anno.
La prima operazione solitamente è necessaria alla fine di marzo. Qui vanno tagliati tutti i rami a un terzo o a metà della loro lunghezza, in modo da favorirne la fioritura.
La seconda operazione di potatura si svolge nel mese di settembre, tagliando tutti i rami nuovi alla base a circa la metà della loro lunghezza, per favorirne la ramificazione.
Le altre due potature vanno eseguite semplicemente per tenere in ordine la pianta e darle la forma corretta in modo che la nostra siepe sia livellata.
Se volete avere maggiori informazioni per creare una siepe perfetta per il vostro giardino, vi consigliamo di visitare il sito web di solopiante.it, dove avrete modo di scoprire anche il prezzo del ligustro. All’interno della pagina citata troverete numerose informazioni aggiuntive su questa specie, con la possibilità di acquistarne alcuni esemplari a prezzi vantaggiosi e con offerte relative alla quantità necessaria per la vostra siepe in pochi semplici click direttamente dal vostro smartphone.