
Questa vendita si traduce un contratto dal valore di un miliardo di dollari per Finmeccanica che, tramite la controllata (e probabilmente futura divisione) Alenia Aermacchi, realizza per le due versioni dei velivoli Atr (Atr 42-600 e Atr 72-600) l’intera fusoliera in metallo, compresi tutti gli arredi e le apparecchiature, oltre che gli impennaggi costruiti in materiale composito.
Un grosso successo per Finmeccanica che, oltre a dimostrare come le eccellenze nazionali debbano essere difese ed incentivate, consente di portare nel nostro Paese una notevole quantità di lavoro in un periodo che vede una disoccupazione giovanile di quasi il 45% soprattutto nel meridione. Le principali parti strutturali sono infatti prodotti negli stabilimenti campani di Nola e Pomigliano d’Arco, mentre a Foggia si trova lo stabilimento specializzato nella realizzazione di strutture in materiale composito.
Cesare Dragandana
1 commento
[…] firmato dalla compagnia Papuasia Airlines Png per l’acquisto diun ATR 72, ed ha siglato un contratto record con la compagnia aerea indonesiana Lion Air che ha portato a 100 il numero di ATR ordinati, il più grande ordine cumulativo della sua storia […]