Home » L’Ue dice sì ai grilli sulle nostre tavole: l’assurdità di mangiare insetti per salvare il pianeta

L’Ue dice sì ai grilli sulle nostre tavole: l’assurdità di mangiare insetti per salvare il pianeta

by Andrea Grieco
4 comments
grilli

Roma, 4 gen – Dopo le tarme della farina e la locusta migratoria, ora è il turno dei grilli domestici, il terzo insetto approvato dall’Unione europea. La Commissione Ue ha infatti approvato l’immissione sul mercato di Acheta domesticus, il grillo domestico appunto, originario probabilmente dell’asia sud-occidentale e importato successivamente in America nel XVIII secolo. L’insetto, allevato e venduto soprattutto in Nord America, Cina, Giappone e Thailandia, verrà distribuito in Europa sotto forma di polvere parzialmente sgrassata, secondo quanto prevede il regolamento di esecuzione della Commissione del 3 gennaio 2023.

Mangiare grilli per un’alimentazione sostenibile

Continua l’assurda campagna dell’Ue per trasformare gli europei in dei mangia-insetti a tutti i costi: tutto questo all’insegna della Globalizzazione e dell’ “alimentazione sostenibile“. La Commissione europea ci aveva già deliziato con un disgustoso (in tutti i sensi) spot pro-insetti sul proprio account Twitter, dove i cittadini dei vari Stati membri venivano sollecitati a nutrirsi di larve, grilli e locuste per “salvare il pianeta”. Le critiche a questa operazione di marketing non mancano. Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, ha commentato: “Mangi pure gli insetti chi ha voglia di esotico, ma è un gioco in malafede promuoverli per una dieta sostenibile in alternativa alla nostra. Sbagliato e diseducativo presentarli come alimenti sostenibili da scegliere in alternativa alla nostra dieta perché meno impattanti sull’ambiente”.

Attacco all’agroalimentare italiano

Un vero e proprio attacco alla nostra dieta mediterranea: l’agroalimentare italiano a fronte del più alto valore aggiunto in Europa pari a 65 miliardi di euro, espressione della qualità prodotta, ha una emissione di CO2 a essa correlata pari ad 1/3 delle emissioni francesi e a metà di quelle tedesche, per non parlare del confronto con altri continenti, dove le condizioni igienico sanitarie nei paesi di produzione sono tutt’altro che rispettate. Nonostante i tentativi di Bruxelles di imporre una nuova cultura sul cibo, difficilmente un grillo potrà mai sostituire una gustosa bistecca al sangue.

Andrea Grieco

Migliori casinò online
Migliori casinò online

You may also like

4 comments

fabio crociato 4 Gennaio 2023 - 6:05

E’ da vedersi anche come un sostegno ai vegetariani-vegani (mi si perdoni la semplificazione), che cominciavano a risentirne fisicamente e quindi denunciare certe loro scelte.
Comunque il sapore è il sapore (per chi ancora ce l’ha), il sangue è il sangue (specie lo “0”), e l’ alimentazione che consentiva dai lunghi pellegrinaggi… sino al combattimento con armi ed armature pesanti… non è abbandonabile per incapacità gestionali del capitalismo saccheggiatore relativamente a uomini, beni e servizi. Non lasciamo che sub-umani ci rubino il piacere di esistere attivamente…

Reply
Gli "squilibrati" della Commissione Ue danno l'ok ai grilli sulle nostre tavole per "salvare il pianeta" 🤮🤮 - Rassegne Italia 4 Gennaio 2023 - 7:35

[…] Leggi la notizia su Il Primato Nazionale Precedente […]

Reply
bc 5 Gennaio 2023 - 5:50

Ma i VEG sono molto schizzinosi “esimio” f.c., staremo a vedere…

Reply
Tullio 3 Giugno 2023 - 12:28

Io sono vegano da due ore e non sono assolutaente schizzionoso

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati