Roma, 14 lug – Sebbene per il valore sia dell’arte che dell’architettura valga il famoso detto “le dimensioni non contano” non si può negare come l’uomo sia attratto atavicamente da ciò che è grande e maestoso. Il desiderio di creare colossali idoli ha abbracciato lungo la storia tutte le principali civiltà del mondo. Il continente che racchiude il maggior numero di statue abnormi, così come le più alte, è l’Asia, ma dal canto suo, l’Italia può vantare, anche se in minor proporzione, una buona serie di giganti monumentali.
Di seguito sono elencate in ordine crescente le 10 statue più grandi d’Italia.










Alberto Tosi
1 commento
“ la statua non presenta elementi particolarmente attrattivi, e viene indentificata come una sorta di copia minore del Cristo Redentore di Rio de Janeiro.” Spero che tu sappia l’incosapevolezza delle parole che dici. Viene raffigurato un Cristo Redentore con il capello corti, complemento diverso dall’iconografia classica e le ali prendono parte da sotto gli avambracci, cosa che non era mai accaduta in una rappresentazione classica del Cristo. Oltre alla storia, a chi era Bruno Innocenti, da chi venne commissionata e perché venne commissionata, le tue parole sono oltremodo offensive. Ti consiglio di rivedere le parole, che di “copie minori” non credo appartenga.