Home » La storia ridotta a immenso tribunale: il “regime memoriale vittimario”

La storia ridotta a immenso tribunale: il “regime memoriale vittimario”

by La Redazione
0 commento

Roma, 29 ago – Sarebbe davvero ingenuo aspirare a una storia totalmente oggettiva, libera da qualsivoglia giudizio di valore. L’obiettivo della pura imparzialità è, molto semplicemente, irraggiungibile. Ma è indubbio, come notava anni fa Massimiliano Griner, “che chi desidera capire cosa sia realmente accaduto ha qualche risorsa in più rispetto a chi rimane impastoiato in ricostruzioni viziate dal pregiudizio ideologico”. L’ideologia è quindi una nemica della genuina ricerca storica. Ancor di più lo è la morale. Quando la storia viene ridotta a un immenso tribunale dove si pronunciano sentenze di condanna o di assoluzione, la prima vittima di siffatta moralizzazione della storia è appunto la conoscenza storica. Quando non si è interessati a capire, a conoscere, ma solo a condannare o ad assolvere, ci si preclude ogni autentica conoscenza storica e si finisce con lo scambiare lo storico per un giudice o un moralista.

E non solo, perché un tale atteggiamento, necessariamente manicheo (di qui i ‘buoni’, di là i ‘cattivi’), porta con sé due conseguenze a dir poco negative: una terribile semplificazione della complessità delle dinamiche storiche e una proliferazione incontrollata del ‘paradigma vittimario’, ossia della corsa ad aggiudicarsi l’ambitissimo ruolo di vittima, con la sua deriva, oramai altrettanto incontrollata, costituita da quello che già da tempo è stato definito “regime memoriale vittimario”, il cui ultimo esempio ‘casalingo’ è la richiesta di una giornata della memoria per le vittime meridionali dell’Unità d’Italia.

Faccio un solo esempio al riguardo, ma credo molto significativo: la repressione, indubbiamente feroce, della Junta argentina, nota Loris Zanatta, “fu tale da oscurare il passato e monopolizzare l’attenzione; da imporre un giudizio morale previo a ogni sforzo di storicizzare gli eventi. Ha prevalso perciò a lungo su di essi lo sguardo del giudice o del moralista, più che la lente dello storico”. Da qui il pantheon vittimario e soprattutto, da qui una narrazione storica che, assolutizzando (e quindi destoricizzando) l’operato dei militari, quasi come se fossero alieni calati improvvisamente da Marte, perdeva di vista quello che sempre Zanatta, a ragione, chiama “il lungo cammino” che aveva condotto al golpe del 1976, un “lungo cammino” a cui tanti avevano contribuito, “anche molti di coloro che ora s’atteggiavano a vittime innocenti, quando non ad eroi di un passato idealizzato”.

Giovanni Damiano

Migliori casinò online
Migliori casinò online

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati