Roma, 10 sett – Torna dal 19 al 21 settembre L’Aquila Città del Libro, giunta alla sua terza edizione. Un appuntamento che in pochi anni ha trovato nel capoluogo abruzzese la sua cornice naturale, raccogliendo attorno a sé alcuni tra i protagonisti più significativi della cultura, della letteratura e del giornalismo italiani. Dopo aver visto negli anni scorsi sul palco personalità come Vittorio Sgarbi, Antonio Padellaro, Fausto Biloslavo, Luca Telese, Gian Micalessin, Alberto Bagnai e Fulvio Abbate, la rassegna del 2025 si presenta con un programma ancora più ricco, ospitato come sempre all’Auditorium del Parco.
Il programma della terza edizione di L’Aquila città del libro
L’apertura, venerdì 19 settembre alle 18:30, sarà affidata a Giordano Bruno Guerri con un intervento dedicato a Gabriele D’Annunzio, l’abruzzese per eccellenza. A seguire, il direttore de Il Fatto Quotidiano Marco Travaglio dialogherà con il giornalista aquilano Alessandro Rico. Sabato 20 settembre la giornata si aprirà con un evento dedicato ai 125 anni dalla morte di Friedrich Nietzsche, con Miska Ruggeri e il filosofo Corrado Ocone. Successivamente spazio alla cronaca nera italiana, con un focus sulla Banda della Magliana, e al centenario della nascita dello scrittore giapponese Yukio Mishima. In serata, l’ex ministro della cultura Gennaro Sangiuliano interverrà su Giuseppe Prezzolini, una delle voci più irriverenti del giornalismo italiano, mentre il vicedirettore de La Verità Francesco Borgonovo guiderà il pubblico alla scoperta de Il Campo dei Santi di Jean Raspail. Domenica 21 settembre il racconto del territorio sarà protagonista grazie agli interventi coordinati da Angelo De Nicola. Nel pomeriggio, Salvatore Santangelo presenterà il suo volume dedicato a Napoleone, seguito dal confronto tra gli ex sindaci aquilani Massimo Cialente e Biagio Tempesta. La chiusura del festival sarà affidata all’ironia di Federico Palmaroli (Osho) e alla lectio dello storico Franco Cardini in dialogo con Claudio Siniscalchi.
Un evento per la città e per l’Italia
La manifestazione, organizzata con il sostegno della Regione Abruzzo, del Consiglio Regionale, della Provincia e del Comune dell’Aquila, gode anche del contributo diretto del sindaco Pierluigi Biondi, del consigliere comunale Claudia Pagliariccio e dell’assessore regionale all’istruzione e alla cultura Roberto Santangelo. Un lavoro corale che conferma come L’Aquila Città del Libro non sia soltanto un festival, ma un vero e proprio laboratorio culturale, capace di tenere insieme memoria storica, attualità e grandi temi del pensiero europeo e mondiale.
La Redazione