Il telefono è tra i dispositivi che usiamo di più in assoluto insieme al PC: vero e proprio alleato nelle giornate di lavoro, compagno fidato per lo streaming grazie alle piattaforme, è ormai un punto di riferimento per la quotidianità.
Ma, come ogni altro dispositivo, incorre nell’usura: c’è un modo per evitare che, magari per sbadataggine, possa rovinarsi la scocca dopo aver sbattuto contro una superficie? Sì, la cover: da anni ormai in tendenza tra gli accessori per telefono, si è rinnovata, con tante proposte che soddisfano il gusto estetico e la ricerca di nuove funzionalità. Vediamo quali.
Le nuove tendenze nel mondo delle cover per smartphone
C’è un gesto che ripetiamo decine di volte al giorno: afferrare il telefono. Un movimento rapido, naturale, ma rivelatore. Il modo in cui lo impugniamo dice molto di noi. E la cover che lo protegge lo racconta ancora di più.
La custodia, un tempo accessorio secondario, caratterizza il nostro stile. C’è chi la sceglie come estensione del proprio abbigliamento, chi la vuole discreta, chi la cambia a seconda dell’umore. Nel frattempo, la tecnologia dei materiali è avanzata e i marchi specializzati hanno cominciato a trattarla come un oggetto di design.
Le novità del settore si trovano anche in realtà come Moko store, tra i negozi di cover telefono che guardano alla protezione con un occhio alla forma, alla funzionalità ma anche al design stesso, con una variegata proposta tra trasparenze e colori.
Cover trasparenti e minimaliste: il ritorno all’essenziale
C’è un fascino unico nella semplicità. Le cover trasparenti e minimaliste sembrano nate per chi ama l’onestà delle cose. Mostrano il telefono com’è, senza filtri, lasciando che il design parli da sé.
I nuovi materiali sono sottili e robusti insieme e restano limpidi anche dopo mesi di uso: così la protezione è quasi invisibile e accompagna lo smartphone come una “seconda pelle”. Più che nascondere, alla fine, serve per custodire.
Le cover shockproof: protezione e tecnologia avanzata
Ci sono telefoni che vivono vite movimentate: scivolano dalle scrivanie, cadono in tasche affollate, affrontano giornate di lavoro in continuo spostamento insieme a noi. Per chi considera il telefono quasi un’estensione di sé esiste una categoria di custodie che resiste a tutto.
Le cover shockproof sono solide ma non pesanti, con angoli rinforzati, interni che assorbono gli urti, bordi studiati per difendere lo schermo. Ma la vera evoluzione è estetica: i nuovi modelli giocano con finiture opache, colori neutri e linee sottili.
Magnetiche e multifunzionali: le cover pensate per la praticità
C’è poi chi vive insieme al telefono costantemente anche sul lavoro: riunioni, chiamate, mappe, streaming. E allora la cover diventa un piccolo strumento tecnico, discreto ma indispensabile.
Quelle magnetiche si agganciano ai caricatori, ai supporti, ai sistemi di fissaggio in auto. La cover diventa complice, parte dell’esperienza più che accessorio. Un trend che racconta molto del mondo di oggi, dove ormai si cercano sempre di più soluzioni utili, che abbiano diverse funzionalità in un unico prodotto.
Negozi cover telefono: dove trovare modelli di tendenza
Chi ama cambiare look al proprio smartphone conosce l’importanza del luogo dove acquistare: i negozi cover telefono sono il punto di riferimento, anche per la qualità e i prodotti di ultima tendenza.
Tra i punti di riferimento più interessanti c’è Moko store, nato da una passione per la tecnologia vissuta con sensibilità artigianale. Gli accessori presenti nel loro catalogo vengono selezionati con attenzione, con l’obiettivo di raccontare il modo odierno di vivere il telefono.
Dalle passerelle al display: la cover come espressione di stile
Oggi la cover è un piccolo segno identitario. Si sceglie come un profumo o come un capo d’abbigliamento: deve rappresentare chi la porta. Le collezioni propongono tonalità pastello, superfici soft touch, inserti metallici. A volte basta un riflesso per raccontare un’attitudine.
Sui social, le cover appaiono accanto a tazze di caffè, quaderni, laptop: ormai è chiaro che facciano parte di un’estetica quotidiana che viene mandata avanti da più generazioni. È proprio qui che la protezione incontra lo stile, e diventa linguaggio.
Moko store ha sempre cercato di interpretare questa sensibilità con una selezione che segue le influenze del design, ma resta fedele a un’idea semplice: rendere il telefono qualcosa che ci assomigli, proteggendolo al meglio al contempo.
 
			         
														 
 
	