Una guida DIN, nota anche come DIN rail in inglese (oppure come guida a cappello) è una componente fondamentale nel settore industriale. Grazie a essa, infatti, è possibile trasformare la corrente elettrica tra diversi formati. Più precisamente, si tratta di una guida metallica standard utilizzata per montare e supportare interruttori automatici, relè, dispositivi di automazione e altri componenti elettronici all’interno di quadri elettrici e rack. Questa guida offre una struttura robusta e standardizzata, semplificando l’installazione e il cablaggio di apparecchiature elettriche e all’interno degli impianti industriali. All’interno della guida DIN, ovviamente, bisogna utilizzare degli appositi alimentatori DIN rail. Questi particolari alimentatori trovano applicazione nella maggior parte delle soluzioni industriali. Non a caso, questo particolare tipo di montaggio è stato stabilito in tutto il mondo ed è adottato come misura standard europea (EN) nonché come standard internazionale (IEC).
Cosa sono e come funzionano gli alimentatori per guida DIN?
Fatte le debite premesse occorre ora analizzare cosa sono e come funzionano questi particolari alimentatori. Come anticipato, gli alimentatori per guida DIN sono ormai diventati essenziali nei sistemi elettronici a livello industriale.
Si tratta di un tipo di alimentatore switching con una caratteristica principale. Diversamente dagli alimentatori classici, infatti, questi particolari alimentatori possiedono una particolare molla che consente l’aggancio a una guida Omega in modo da poterli installare comodamente nei quadri elettrici. Tali alimentatori, inoltre, spesso presentano una piastra forata, la quale consente l’installazione sui pannelli mediante delle viti da inserire negli appositi buchi. Ma quale è ilfunzionamentodi questi alimentatori?
È semplice, essi ricevono corrente alternata attraverso un collegamento in ingresso, e in seguito la trasformano in corrente continua e la distribuiscono permettendo di utilizzare tutta una serie di strumenti (come, ad esempio, i computer industriali) senza nessun problema.
I vantaggi degli alimentatori DIN industriali
Come già accennato sopra, gli alimentatori DIN rail sono letteralmente indispensabili nei contesti industriali (e non solo). Questo perché, grazie alla loro efficienza e compattezza, sono strumenti che rappresentano una soluzione ottimale per l’alimentazione di vari dispositivi. Infatti, uno dei vantaggi più importanti di utilizzare un giuda DIN sta proprio nella cosiddetta standardizzazione della struttura.
In altre parole, i diversi tipi di interruttori, relè, pc industriali ecc. possono essere acquistati da determinati fornitori con la certezza che tutti i prodotti potranno essere installati sulla medesima guida senza nessun problema. Gli alimentatori DIN, infatti, hanno un ampio range di input nonché un sistema di correzione del fattore di potenza (PFC), due fattori importanti per l’ottimizzazione complessiva dei sistemi industriali.
Altre caratteristiche degli alimentatori DIN rail sono la capacità di funzionare in parallelo con altri alimentatori switching e la presenza di un indicatore LED di accensione, che semplifica il monitoraggio dello stato operativo.
In poche parole, questi alimentatori non sono solo efficienti ma anche facili da controllare. Inoltre, questi particolari dispositivi sono certificati in base all’applicazione specifica di destinazione al fine di garantire la miglior sicurezza possibile. Infine, questi particolari alimentatori industriali sono quasi sempre green ovvero sono ecocompatibili e garantiscono un’ottima efficienza.