Rinomata meta di soggiorni invernali, la Val Gardena è una destinazione ideale anche nel periodo estivo. Situata in Alto Adige, è percorsa dal Rio Gardena ed è abbracciata dalle Dolomiti di Gardena (Sassolungo, Sassopiatto, Sassongher, Sass Pordoi, Piz Boè ecc.).
Questa valle la valle comprende tre centri principali – Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena – e offre un perfetto equilibrio tra natura, cultura e accoglienza. La sua posizione geografica la rende particolarmente adatta per chi cerca aria fresca, panorami suggestivi e vuole esplorare un ambiente alpino davvero spettacolare.
Se state valutando la possibilità di scegliere questa valle per le vostre vacanze estive, ecco qualche idea al riguardo.
Scegliere la struttura giusta per il soggiorno
Per chi pensa di organizzare una vacanza estiva in Val Gardena, le soluzioni di soggiorno sono numerose e adatte a tutte le varie esigenze. Chi ama il comfort senza rinunciare alla tradizione può optare per un hotel con mezza pensione in Val Gardena, come per esempio l’Alpin & Vital Hotel La Perla, un elegante hotel 4 stelle situato a Ortisei e gestito dalla famiglia Kelder. La struttura unisce ospitalità familiare e servizi moderni, con camere ampie e confortevoli, un’area wellness completa e una cucina che valorizza i prodotti del territorio. Per chi ama le vacanze attive, l’hotel propone anche il pacchetto per ciclisti, il pacchetto escursioni e il Val Gardena Active (gratuito o a un prezzo ridotto).
Val Gardena: attività estive tra sport e natura
La Val Gardena è una delle destinazioni estive più apprezzate da chi ama la montagna in modo attivo. Gli appassionati di escursionismo trovano un’ampia rete di sentieri ben segnalati, che attraversano prati, boschi e malghe, con viste spettacolari sulle cime dolomitiche.
L’offerta si estende anche al ciclismo, con itinerari dedicati sia alla mountain bike che alla bici da strada. Ortisei, in particolare, è un ottimo punto di partenza per escursioni di diversa difficoltà, mentre la funivia Seceda consente di raggiungere rapidamente quote più elevate, ideali per trekking panoramici. Per i più dinamici, il già citato programma settimanale “Val Gardena Active” propone tour guidati, arrampicate, yoga alpino e altre esperienze a contatto con la natura, pensate per tutti i livelli di preparazione.
Eventi e località da visitare nei dintorni
Durante la stagione estiva, la Val Gardena è animata da numerosi eventi che valorizzano la cultura ladina e la tradizione locale. A Ortisei, per esempio, si tengono concerti, serate gastronomiche e manifestazioni folkloristiche che coinvolgono residenti e visitatori.
La valle è anche un punto di partenza ideale per brevi gite verso località interessanti. Santa Cristina e Selva Valgardena offrono un’atmosfera autentica, con botteghe artigiane e scorci suggestivi. Nei dintorni, vale la pena visitare anche Chiusa, con il suo borgo storico ricco di fascino, o Bressanone, celebre per il suo centro storico e per i numerosi eventi culturali. Anche Bolzano può rappresentare una tappa interessante, con le sue architetture in stile mitteleuropeo, le piazze vivaci e l’intreccio tra cultura italiana e tedesca.
In definitiva, l’estate in Val Gardena è sinonimo di versatilità: tra relax, sport all’aria aperta, buona cucina e paesaggi di rara bellezza, ogni soggiorno può essere personalizzato in base ai gusti e interessi.