Ora a rischiare il commissariamento รจ un altro Cara, quello di Crotone, per il quale l’Autoritร presieduta da Cantone “si attiverร per valutare se ci sono i presupposti per un commissariamento. Bene ha fatto il ministro dell’Interno Marco Minniti a disporre un’ispezione al Cara, di cui l’Anac, chiederร di avere i risultati”. La presenza di “situazioni patologiche e la necessitร di controlli” per Cantone parte da lontano, ben prima dell’inchiesta di mafia capitale. Come dimostrarono le ispezioni al Cara di Mineo, dove si evidenziรฒ come “il settore servizi sociali, medaglia di quel volontariato cosรฌ forte in Italia,ย era stato macchiato da interessi. Abbiamo svoltoย accertamenti, per poi mettere in campo regolamentazione, da casi specifici trovare regole per evitare di ripetere cose patologiche”. Per Cantone parlare di immigrazione come di “emergenza รจ ridicolo”, poichรฉ “l’accoglienza รจ un problema di organizzazione”. A tal proposito il presidente dell’Anac “bisogna prevedere strumenti che ne consentano una gestione a regime. I contratti quadro, ad esempio, non comportano spese per la pubblica amministrazione, possono essere azionati quando necessario”, mentre l’idea di istituire albi di fornitori delle strutture permetterebbe di evitare “la presenza di organizzazioni mafiose che hanno ora buon gioco a mettere i loro interessi nel settore”.
Un caso emblematico รจ quello che emrge dalle indagini della Procura di Napoli. Cantone spiega come “Ala di riserva, una onlus assolutamente falsa, messa su da un pregiudicato aveva utilizzato soldi per comprare beni in Montenegro e utilizzava sottoscale e cantine per ospitare i migranti. Gli appalti erano stati dati senza controllo preventivo successivo e nessuna gara nel 2013. Forse perche spesso chi ti dร la soluzione del problema รจ benvenuto senza farsi molti domande su come lo fa”. Come spiega Cantone “non esistono reali meccanismi di controllo visto che i pagamenti vengono fatti sulla base dei migranti ospitati”. E cosรฌ si creano situazioni dove la malavita la fa da padrona, con immigrati sfruttati dai caporali nei campi per pochi euro l’ora e con le cooperative che si intascano i soldi che sarebbero invece destinati a fornire agli immigrati un’istruzione, corsi di italiano, attivitร che spesso non vengono svolte.
Per non parlare dell’assenza dei controlli, come dimostra la gestione del centro di accoglienza di Castelnuovo di Porto a Roma, dove al termine di un controllo a sorpresa della Guardia di Finanza si scoprรฌ che la rendicontazione degli ospiti veniva fatta su autodichiarazione, con “problemi sulla verifica dei soggetti assistiti e con la procura a sottolineare problemi a fare le verifiche”. Una situazione disastrosa quella tracciata da Cantone, che ringrazia Minniti per il lavoro svolto ma spiega come la luce in fondo al tunnel sia ancora lontana: “Nel decreto la divisione in lottiย รจ diventato strutturale, strumento utilissimo per evitare patologie, plaudo al decreto che mette punti fermi specifici ma ci sono ancora problemi sulla fase successiva. La fantasia dei truffatori รจ fervida”.
Davide Romano