Roma, 16 mar ā Il Cts ha Ā«esaurito la sua ragione d’essereĀ» e non serve più: lo dice l’ex coordinatore del Comitato stesso, Agostino Miozzo. Ā«ExĀ» perchĆ© il medico, dopo aver ufficialmente rassegnato le proprie dimissioni, ha deciso di lavorare con ilĀ ministro della Pubblica istruzione Patrizio Bianchi. Obbiettivo: rilanciare la scuola azzerata da una Dad che in questi giorni sta coinvolgendo 8 studenti su 10 su tutto il territorio nazionale. Un ostetrico e ginecologo consulente del Miur, cosa mai potrĆ andare storto?
Miozzo: “Il Cts non serve più”
Sul fatto che il Cts non serve a nulla, gli italiani potranno sicuramente concordare con Miozzo. E’ sul motivo che le strade divergono: perchĆ© il chirurgo, intervistato da Repubblica, sostiene che il Comitato nell’ultimo anno ha lavorato talmente bene da aver esaurito la propria funzione. Ā«Ha lavorato bene, con coraggio, per tredici mesi. Possiamo anche dire che tra vuoti istituzionali e risposte da sperimentare ha contribuito a salvare questo Paese, ma adesso non serve più», dice l’ex coordinatore. Ma se il suo operato ĆØ stato impeccabile, a che cosa sono servite le misure di contenimento consigliate agli esecutivi in carica se, a marzo 2021, ci troviamo nello stesso punto di prima?
Anche Nature aveva stroncato il Cts
Di diverso parere, ricordiamo, ĆØ stata la rivista Nature. In un dettagliatissimo articolo, pubblicato pochi giorni fa, la pubblicazione demolisce minuziosamente l’operato e la composizione del Cts. Una stroncatura su tutta la linea, che arriva da una rivista non propriamente seguita da negazionisti e novax: eppure si va dalle accuse di poca competenza (Ā«il Cts non ha nemmeno un virologoĀ») agli scivoloni su Ā«documenti secretati per lungo tempo, la mancanza di tamponi nel Paese, fino alla confusione su cosa dovessero fare le persone asintomaticheĀ», per citarne alcuni. Fino alla lacuna più clamorosa, cioĆØ la pressochĆ© totale mancanza di considerazione per gli eccellenti centri di ricerca italiani.
Miozzo (Cts) declina ogni responsabilitĆ
Ma nel più classico solco dell’italico scaricabarile Miozzo declina ogni responsabilitĆ : se vi sono stati Ā«intoppiĀ» (chiamiamoli cosƬ) non ĆØ stata colpa loro. Ā«Prima il Cts ha dovuto supplire a mancanze palesi. Le Regioni andavano per conto loro, i ministeri faticavano. Ora cāĆØ un coordinamento generale e un blocco istituzionale più saldoĀ», afferma Miozzo commentando la nomina a commissario straordinario del generale Francesco Paolo Figliuolo. Ā«Ha un mandato pieno dal governo, ĆØ tornata con forza in campo, come chiedevo da settimane la Protezione civile, le cabine di regia funzionano, le Regioni non sono più meteoriti che sfiorano la terra e a volte ci si abbattonoĀ».
E vuole pure gli applausi
Ā«Credo che in uno, due mesi al massimoĀ» il Cts Ā«possa sciogliersiĀ», sentenzia Miozzo. Ā«Meritando lāapplauso della nazione. Le strutture scientifiche, in questo Paese, per fortuna esistono giĆ . Si chiamano Istituto superiore di sanitĆ , Consiglio superiore di sanitĆ , ospedale Spallanzani e Bambino Gesù. Con tutte quelle professionalitĆ al loro interno che hanno nutrito il Cts. I Brusaferro e i Locatelli servono ancora, eccomeĀ». In pratica Miozzo ĆØ diventato il meme che recita Ā«Il mio lavoro qui ĆØ finitoĀ» e Sailor Moon risponde: Ā«Ma non hai fatto niente…Ā».Ā
Cristina Gauri