La crescita dei salari reali, nel periodo 2009-2016, ĆØ stata inferiore rispetto agli anni 2001-2008 in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Romania, Slovacchia , Slovenia, Spagna e Svezia. In particolare, ĆØ precipitata in Romania la crescita dei salari reali medi annui dall’11,2% del 2001-2008 allo 0,1% del 2009-2016, in Lituania dall’8,8 all’1% e in Lettonia dal 10,6 all’1,2%. Solo in 3 paesi – Germania, Polonia e Bulgaria ā gli aumenti salariali reali del periodo 2009-2016 hanno superato quelli del 2001-2008.
E anche nel 2016, ora che i salari reali iniziano ad aumentare, sono in realtĆ diminuiti in Belgio e sono quasi stagnanti in Italia, Francia e Grecia. āĆ una notizia molto brutta, non solo per i lavoratori e le loro famiglie, ma anche per le impreseā, ha detto il segretario confederale Ces Esther Lynch. āSe i lavoratori hanno meno potere di spesa, ne risentono anche gli affari. Ć tempo per un vero e proprio recupero. I lavoratori di tutta Europa hanno bisogno di un aumento di stipendioā.
Roberto Derta