Home » Libération difende governo gialloverde: “Tecnocrati Ue uccidono la democrazia”

Libération difende governo gialloverde: “Tecnocrati Ue uccidono la democrazia”

by Elena Sempione
0 commento

Parigi, 6 nov – Il braccio di ferro tra il governo italiano e la Commissione europea sulla legge di bilancio sta facendo mondo discutere, e non solo in Italia. Anzi, ormai in tutto il continente si alimentano timori e si diffondono allarmismi a getto continuo: l’Italia populista, fannullona e avida, farà saltare l’euro. Questo il messaggio distorto che tutti i media europeisti stanno veicolando. Una voce fuori dal coro, però, è quella di Libération. Lo storico quotidiano della sinistra francese, infatti, riassume così la disputa in atto: Democrazia contro tecnocrazia. In sostanza, l’affaire del Def italiano sta diventando il simbolo di una verità fino ad ora rimossa dai media mainstream: i tecnocrati di Bruxelles, non eletti da nessuno, stanno affossando i diritti democratici dei popoli europei.
Pur non simpatizzando affatto per le forze di governo, Libération evidenzia la legittima posizione dei partiti dell’esecutivo: «Chi deve prevalere, i popoli o dei tecnocrati non letti che applicano meccanicamente regole di dubbia legittimità? Per la coalizione dei populisti del Movimento Cinque Stelle dell’estrema destra della Lega, la risposta è chiara: il popolo italiano ha dato loro una maggioranza e hanno pertanto ricevuto il mandato di attuare le loro promesse, dovessero pure essere in contraddizione con le norme comunitarie». La risposta della Ue, invece, è stata quella «ragionieristica» di Jean-Claude Juncker: «L’Europa opera secondo regole prestabilite. I nuovi governi devono rispettare la parola di coloro che li hanno preceduti».
Ed è qui che Libération individua il fulcro del cortocircuito: «Pochi hanno capito che queste riforme [il pareggio di bilancio e il rapporto deficit/Pil al 3%] avrebbero alla fine posto un problema democratico. Di fatto, né la Commissione, nel quadro dell’Unione economica e monetaria, né l’Eurogruppo sono collettivamente responsabili nei confronti di alcun Parlamento, sia esso europeo o nazionale. In altre parole, la volontà del popolo è strettamente controllata da un potere tecnocratico che è responsabile solo verso sé stesso. Tuttavia, tutte le rivoluzioni democratiche nascono dalla volontà del popolo di controllare le tasse e la spesa pubblica, una conquista che l’Ue ha in larga misura conculcato».
«Lo scontro imminente tra la Commissione europea e Roma – prosegue Libérationriguarda quindi la questione democratica e non i numeri. Quando la Commissione afferma che la nuova maggioranza è vincolata agli impegni assunti dal precedente governo, non fa che confermare che, per lei, i diritti democratici dei cittadini sono limitati: votate per chi vi pare, ma non cambierà granché, questo è il messaggio». Ridimensionando infine gli allarmismi di Juncker e Moscovici sulla fine dell’eurozona e l’enormità del 2,4% contenuto nella manovra, il quotidiano francese conclude: «Concentrandosi stupidamente su un numero, si corre il rischio di generare un rifiuto dell’euro da parte di persone che, contrariamente a ciò che si crede, sono solo molto attaccate ai loro diritti democratici».
Elena Sempione

Migliori casinò online
Migliori casinò online

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati