Home » Bar e ristoranti aperti (da domani) per otto italiani su dieci. Allarme Coldiretti: nel 2020 persi 41 miliardi

Bar e ristoranti aperti (da domani) per otto italiani su dieci. Allarme Coldiretti: nel 2020 persi 41 miliardi

by Adolfo Spezzaferro
0 commento
bar ristoranti coldiretti

Roma, 31 gen – Dopo l’ultima beffa per colpa dell’ordinanza che scade oggi, da domani riapriranno bar e ristoranti in gran parte dell’Italia: una boccata d’ossigeno per il settore, spiega Coldiretti, tra i più colpiti dai vari lockdown. Otto italiani su dieci (80%) potranno tornare a gustare il caffe al bancone o pranzare al tavolo nei ristoranti in zona gialla. Ancora niente da fare invece per Umbria, Puglia, Sardegna, Sicilia e la Provincia di Bolzano, che restano arancioni. Le riaperture di bar, ristoranti, pizzerie ed agriturismi rappresentano – sottolinea la Coldiretti in una nota – un ritorno alla normalità per 47,8 milioni di italiani.

Ristorazione in ginocchio, allarme Coldiretti: nel 2020 persi 41 miliardi

Una boccata d’ossigeno per i cittadini, ribadisce l’associazione, per lungo tempo costretti a rinunciare al pranzo fuori casa per svago o per lavoro ma anche e soprattutto per le attività di ristorazione. Il settore è infatti uno dei più duramente colpiti dalle misure restrittive che hanno provocato un crac senza precedenti, con la ristorazione che dimezza nel 2020 il fatturato (-48%). Stiamo parlando di una perdita complessiva di quasi 41 miliardi di euro, secondo le stime Coldiretti su dati Ismea. Nelle regioni gialle – ricorda l’associazione di imprenditori agricoli – le attività di ristorazione al tavolo sono consentite soltanto dalle 5 alle 18. Poi sarà consentito soltanto l’asporto, fino alle 22, ora in cui scatta il coprifuoco. Nelle zone arancioni – ricorda la Coldiretti – è invece consentita la sola la consegna a domicilio o l’asporto.

Coldiretti chiede di riaprire bar e ristoranti anche la sera

Anche se da domani spariscono le zone rosse, il quadro resta negativo, le limitazioni fino alle 18 per i bar riducono ulteriormente la sostenibilità economica per giustificare le aperture. Tanto che in molti preferiscono mantenere le serrande abbassate. Lo stop and go delle ordinanze per le aperture e le limitazioni presenti creano ostacoli. Soprattutto alla programmazione delle attività che si fondano su acquisto e vendita di prodotti deperibili. Le limitazioni alle attività di impresa – conclude la Coldiretti – devono dunque prevedere un adeguato e immediato sostegno economico lungo tutta la filiera colpita. Dall’agroalimentare fino ai servizi, per salvare l’economia e l’occupazione. Ma serve anche una riflessione sulla possibilità di apertura serale dei ristoranti. Anche alla luce delle importanti misure di sicurezza adottate. Quali il distanziamento dei posti a sedere facilmente verificabile, il numero strettamente limitato e controllabile di accessi, la registrazione dei nominativi di ogni singolo cliente ammesso.

Adolfo Spezzaferro

Migliori casinò online
Migliori casinò online

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati