Home ยป La guerra del grano รจ un incubo (anche) per l’Italia: rischiamo boom clandestini

La guerra del grano รจ un incubo (anche) per l’Italia: rischiamo boom clandestini

by Alberto Celletti
2 comments
emergenza grano e clandestini

Roma, 18 lug – Emergenza grano e clandestini viaggiano di pari passo, a fronte di una crisi alimentare che potrebbe condizionare eccome i flussi – giร  drammatici – che da anni attanagliano il nostro Paese.

Emergenza grano e flusso clandestini

L’Alto rappresentante della politica estera Ue, Joseph Borrell, dichiara quanto segue, riportato da Tgcom24, riguardo l’emergenza del grano dall’Ucraina: “Ho la speranza che questa settimana sarร  possibile raggiungere un accordo per sbloccare il porto di Odessa e gli altri porti ucraini per le esportazioni di cereali”. Queste parole, seppur indirizzate all’Europa, ci portano naturalmente a riflettere sulla crisi alimentare che si sta sviluppando in un altro contesto, diverso da quello europeo, ma che per la tranquillitร  di quest’ultimo potrebbe essere pericolosissimo: il Nordafrica e il Medio Oriente in generale. Perchรฉ? Semplicemente, molti dei paesi che si trovano in quelle aree geografiche importano una quantitร  consistente di grano proprio dall’Ucraina e dalla Russia. Parliamo di Stati come l’Egitto, il Libano, la Tunisia e l’Algeria. Stati che importano circa il 50% dai due contententi. Questo, se si parla di media tra i tre. Se ci si concentra sul Libano o sull’Egitto, come riportato anche da Repubblica, la questione diventa drammatica oltremisura, visto che Beirut e Il Cairo ne acquistano per oltre l’80% del loro fabbisogno. In parole povere: un disastro alimentare รจ in corso, e ancor di piรน in crescita nei mesi a venire.

L’immigrazione di massa rischia di esplodere

Gli sbarchi, si sa, non si sono mai fermati. Perfino nell’era del Covid, i flussi sono sempre stati piรน o meno “regolari”, nelle loro dinamiche folli. Non รจ difficile prevedere che nel futuro potrebbero aggravarsi ulteriormente, se oltre allo sfruttamento di sedicenti organizzazioni umanitarie, oltre al prelevamento dei naufraghi sulle coste libiche, oltre alla permanenza forzata sul nostro territorio e alla violazione quasi sistematica delle acque territoriali italiane, si dovesse aggiungere anche una carestia alimentare di proporzioni gigantesche proprio sulle coste del Mediterraneo che ci sono piรน vicine. Il numero di clandestini potrebbe aumentare in modo inimmaginabile. E, forse, tornare ai livelli precedenti al 2018. Un cataclisma, tanto per le Nazioni “di partenza” che per quelle di arrivo, soprattutto per l’Italia, che di crisi migratoria ha sofferto moltissimo negli ultimi dieci anni.

Alberto Celletti

You may also like

2 comments

fabio crociato 18 Luglio 2022 - 12:56

Bisogna anche dire che si รจ giunti a questo punto, ricatto grano, causa centralizzazione e semplificazione delle fonti alimentari. Il grano non รจ per fortuna l’ unico cereale e, visto che parliamo d’ Africa, il sorgo ha dato ben piรน forza e salute… a chi oggi รจ mandato incontro a miraggi. Ma quando lo capiranno sarร  forse troppo tardi per tutti.

Reply
Crisi alimentare alle porte dโ€™Europa, ma la Cina aumenta la produzione di grano - 21 Luglio 2022 - 11:30

[…] tenero mondiale (10+4) e il 4 per cento del mais (1+3). Un mercato che di certo non giustifica una crisi economica-alimentare europea, ne tantomeno per lโ€™Italia, ricca comโ€™รจ di simili risorse. Noi italiani importiamo infatti, da questi paesi in guerra, […]

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



ยฉ Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: