Roma, 22 lug – Se esiste uno sport praticabile da chiunque, grandi, piccini, giovani e anziani, questo è il ping pong. Questo sport appassiona molte persone in tutto il mondo e proprio per questo è diventata una delle discipline più praticate in assoluto.
Il ping pong non è soltanto un’attività fisica che consente di tenersi in forma, ma anche un hobby ricreativo che offre numerosi benefici psicofisici. Giocare a ping pong significa mettere in moto i muscoli per favorire lo sviluppo e il benessere della propria condizione fisica.
In termini clinici, il ping pong permette di allenare anche le facoltà cognitive, la concentrazione e la capacità di effettuare movimenti rapidi e coordinati. L’allenamento che si svolge giocando è di tipo aerobico e non richiede quindi alcun debito di ossigeno da parte dell’organismo. Come tutte le attività fisiche aerobiche, il ping pong rappresenta il mezzo ideale per prendersi cura della propria forma fisica: i muscoli delle spalle, del polso, delle braccia e delle gambe traggono dei grandi benefici dal lavoro che svolgono. Anche l’attività cardiovascolare migliora durante la pratica del ping pong.
L’unica accortezza da considerare per evitare di farsi male è la posizione della schiena, che deve essere sempre dritta nonostante i continui movimenti dovuti alle dinamiche del gioco. Per questa ragione, se si è dediti al ping pong amatoriale, è preferibile acquistare un tavolo da ping pong adatto alle proprie caratteristiche fisiche e al proprio stile di gioco. A tale proposito, è consigliabile dare un’occhiata ai vari modelli di ultima generazione, cercando di individuare quello che risponda alle proprie esigenze, in termini di struttura e costi.
Nella pagina di approfondimento di un sito rivenditore di ping pong troverete tutte le informazioni tecniche utili per l’acquisto. La tecnologia ha fatto passi da gigante, apportando dei cambiamenti anche nel settore delle attrezzature sportive: materiali innovativi e molto resistenti vengono oggi impiegati nella costruzione di articoli ed attrezzature per lo sport, andando ad arricchire il mercato di prodotti di ultima generazione molto robusti, duraturi e performanti.
Tornando ai vantaggi legati al ping pong, possiamo affermare che anche la vista trae profondi benefici dalla pratica di questa specialità sportiva: quando l’occhio si abitua a seguire la pallina da una posizione all’altra del tavolo, migliora notevolmente anche la coordinazione oculo/manuale del giocatore. Quando l’occhio si adatta al cambiamento repentino e continuativo della direzione e della profondità, il processo che conduce alla presbiopia si rallenta mantenendo stabili le condizioni della vista. Infine, tra i vari benefici, anche la psiche trae enormi vantaggi dalla pratica del ping pong. Di seguito vediamo quali sono gli effetti positivi del ping pong sulla mente.
Il ping pong è una disciplina altamente consigliata a chi esercita una professione che richiede alti livelli di concentrazione e per coloro che svolgono mansioni ripetitive tutti i giorni e rischiano di alienarsi dalla realtà.
Il ping pong è il mezzo ideale per sfogare le tensioni e liberarsi dallo stress in eccesso. È inoltre consigliato nelle sedi aziendali, proprio come strumento per permettere ai dipendenti di smaltire lo stress, sgranchirsi i muscoli e liberarsi dagli stati di ansia e aggressività.
Il ping pong aiuta anche a sviluppare un sano autocontrollo per quanto riguarda il fattore emotivo: è indispensabile riuscire a dominare l’impulsività durante una partita perché si rischierebbe di compromettere la propria prestazione sportiva a causa dell’impossibilità di controllare le proprie emozioni.
Per quanto riguarda il ping pong agonistico invece, bisogna sapere che lo sforzo e le sollecitazioni fisiche sono maggiori nella zona del busto, dei quadricipiti femorali, delle cosce e dei polpacci.
Questo succede perché il ping pong agonistico richiede una grande rapidità nei movimenti finalizzata a raggiungere la pallina che può sfiorare anche i 100 km/h. In questo caso, la mobilità delle gambe è essenziale per reagire prontamente e senza danni ai numerosi e costanti spostamenti.
In termini di controindicazioni, il ping pong è invece sconsigliato a coloro che soffrono di disturbi alle articolazioni e alla schiena, ad esempio chi è affetto da cifosi o scoliosi.
Ping pong: i benefici di uno sport centenario
348