Lāevoluzione dei servizi digitali e la liberalizzazione del mercato energetico offrono diversi vantaggi ai consumatori, tra cui la possibilitĆ diĀ risparmiare sulla bolletta della luceĀ e individuare facilmente lāofferta più adatta alle proprie esigenze.
Infatti, per diminuire la spesa della bolletta elettrica e renderla più leggera è possibile usufruire della maggiore concorrenza del mercato libero, che garantisce un ampio numero di sconti e promozioni dedicate, poiché le tariffe vengono stabilite direttamente dai fornitori e non da un ente garante come nel mercato di maggior tutela.
In questo scenario, tra le offerte più convenienti ci sono senza dubbio quelle online, in quanto offrono lāulteriore vantaggio di poter gestire lāutenza in modo telematico. Tra le promozioni full digital più apprezzate cāĆØ per esempio lāofferta luce di Sorgenia.it, che permette di risparmiare tutelando lāambiente, mettendo a disposizione esclusivamente energia 100% green e prodotta direttamente sul territorio di riferimento.
Quali vantaggi assicurano le offerte online per lāenergia
Senza dubbio, il vantaggio principale delleĀ offerte webĀ ĆØ ilĀ beneficio economico, con la possibilitĆ di sottoscrivere un servizio completamente personalizzato in base al fabbisogno energetico e alle esigenze legate al consumo di energia elettrica.
Queste promozioni sono ancheĀ veloci da attivare, infatti in poco tempo ĆØ possibile stipulare il contratto di fornitura in modo digitale, senza nessuna perdita di tempo o disagio ed effettuando la procedura da casa in maniera comoda e rapida.
Pagare la bolletta online permette diĀ evitare maggiorazioniĀ e commissioni extra, in quanto non si deve passare per soggetti intermediari, delegando tutto direttamente al fornitore. Questa modalitĆ di pagamento ĆØ anche sostenibile: la bolletta digitale, infatti, permette di diminuire le emissioni di anidride carbonicaĀ evitando lāutilizzo della carta e il trasporto del documento al proprio domicilio.
Da non sottovalutare ĆØ laĀ gestione semplificataĀ online delle forniture di energia, poichĆ© ĆØ possibile amministrare il servizio tramite web console o app MySorgenia per dispositivi mobili, con lāaccesso allāarea clienti riservata.
In questo modo, si possono effettuare tutte le operazioni online, dalla richiesta di assistenza alla verifica dei consumi e della spesa energetica: un servizio sempre a disposizione e al tempo stesso più moderno, ecologico e conveniente.
Mercato libero o maggior tutela: a che punto siamo?
Il 2022Ā sancirĆ la fine del mercato di maggior tutela, come previsto dal decreto legge Milleproroghe, con ilĀ definitivo passaggio al mercato liberoĀ per le utenze di luce e gas. LāARERA, lāAutoritĆ per lāenergia, le reti e lāambiente, ha pubblicato un report sullāandamento del settore energetico in base alle scelte degli italiani, con i dati ufficiali relativi al 2019 inseriti allāinterno della Relazione annuale.
Al momento, sono circaĀ 14,6 milioni gli italiani entrati nel mercato libero, con un incremento del 3% nel 2019 delle persone che hanno effettuato il passaggio dal mercato di maggior tutela.
Nel dettaglio, la maggior parte delle utenze attivate sulĀ mercato libero si concentra al Nord e al Centro Italia, come indicato sempre dal report di ARERA, con in testa Valle dāAosta, Umbria e Friuli Venezia Giulia, seguite da Emilia Romagna e Lombardia. Complessivamente, sono oggi 14 le Regioni in cui il passaggio al mercato libero ha superato lā80%, rispetto alle 11 del 2018.
Del resto i vantaggi del mercato libero sono numerosi, consentendo spesso di risparmiare sulla bolletta energetica rispetto al servizio di maggior tutela, potendo scegliere la proposta più adatta ai propri consumi e valutare i benefici offerti dal fornitore.
Prima del passaggio è importante analizzare ogni promozione online in modo accurato, partendo dalla comparazione sul web delle offerte più convenienti con il miglior rapporto qualità -prezzo.
Allo stesso tempo, ĆØ indispensabileĀ tenere conto dei consumiĀ energetici mensili e annuali, verificare la sostenibilitĆ ambientale della fornitura e leggere sempre con attenzione il contratto, per individuare il servizio giusto e ottimizzare la spesa per lāenergia elettrica e il gas.