Come non importare da noi, per esempio, il luminoso esempio del dittatore ugandese Idi
Di certo sarebbe un toccasana per il nostro Sud un governo ispirato a Francisco Macias Nguema, dittatore della Guinea Equatoriale che ha ucciso tra un
Anche il dittatore del Gambia Yahya Jammeh potrebbe essere preso a modello. Nel maggio
Giorgio Nigra
5 comments
Quando uscì l’articolo di Leonardo Sciascia dal titolo ‘I professionisti dell’antimafia’ sul Corriere della Sera era il 10 gennaio 1987 e Saviano aveva appena 8 anni. Allora non sapeva che si sarebbe costruito una carriera di scrittore e saggista, proprio come Sciascia ma al di sopra di Sciascia, grazie a dichiarazioni del tipo riportato sopra.
Ma non facciamo prima a mandare Saviano in Africa?
Saviano persona molto sopravvalutata, ogni tanto si trova qualche sua dichiarazione esageratamente sparata probabilmente per far sì che il suo nome compaia in TV o sulla stampa, comparse solo in Rai come utile idiota in mano ai sinistri pidioti. Descrizione perfetta di lui la ha fatta Checco Zalone, da vedere, dove la sua essenza risulta emergere nella reale collocazione.
Saviano ben prima di essere italiano è e si sente ebreo, e come la stragrande maggioranza degli ebrei residenti nei paesi occidentali europei ( Francia, Germania, Gran Bretagna, ecc.. ) che sono molto a favore di una società multietnica, pure lui lo è!!
Poi che Israele ha norme severissime ( per usare un eufemismo!! ) sulle politiche di immigrazione, per gente come loro ( ebrei europei ) sono solo quisquiglie, chissà come mai….!!
Saluti.
Fabrice
PS un altro “degno” rappresentante di quella categoria è Gad Lerner, giornalista che in un paese normale non avrebbe mai potuto fare quel tipo di carriera che ha fatto ma neanche per sogno ma siccome è radical chic, ebreo , pro società multietinica, pro Lgbt e allora ecco che ancora sta in Tv a frantumare le pa.. con le sue castronerie!!
no e vero vuoi bianchi volete noi come schiavi ma no