Home » Panico meningite in Toscana: terribile effetto dell’immigrazione incontrollata?

Panico meningite in Toscana: terribile effetto dell’immigrazione incontrollata?

by Francesco Meneguzzo
14 comments
Meningitis-Epedemics-World-Map

Cintura della meningite: dove questa infezione è endemica (in rosso) e dove le epidemie sono frequenti (in marrone)

San Miniato (Pisa), 7 feb – Per ultimo è toccato a un signore 75enne di San Miniato, suggestivo borgo dalla storia plurimillenaria in provincia di Pisa: ricoverato pochi giorni fa per meningite di tipo C e tuttora gravissimo. Assiduo frequentatore dei circoli Arci della zona, il caso sta mettendo a dura prova i nervi delle centinaia di persone che hanno condiviso con lui tavoli da gioco, consumazioni e letture dei giornali, tanto che il sindaco in persona è accorso al più grande di questi circoli a spiegare la situazione per cercare di tranquillizzare i frequentatori.

Prima di lui, dall’inizio dell’anno scorso, sono stati oltre 40 i casi di meningite di vario tipo in Toscana, circa il triplo della media degli anni scorsi, di cui almeno 11 solo dall’inizio del 2016 (due con esito mortale) e prevalentemente da meningococco di tipo C, con otto decessi. L’area più colpita è quella a cavallo tra le provincie di Pisa e di Firenze – zone del cuoio e di Empoli – inoltre Firenze stessa, Arezzo, Massa, Prato e Pistoia.

Già dall’aprile scorso, la Regione Toscana ha provveduto a estendere la campagna di vaccinazione gratuita a tutti i residenti con età inferiore a 45 anni, oltre che ai nuovi nati, ma quella che ormai appare un’epidemia sta colpendo anche persone più anziane. Purtroppo, per gli over 65 la stessa efficacia dei vaccini non è stata ancora rigorosamente dimostrata, mentre per la fascia da 45 a 65 anni la misura di prevenzione è consigliabile anche se per il momento a titolo oneroso nella misura di 70 euro, né è prevista alcuna esenzione. Una stima in continuo aggiornamento indica in circa 200mila le dosi vaccinali già somministrate, in particolare ai più giovani.

“Abbiamo allargato le vaccinazioni a tutte le aziende sanitarie – sostiene l’assessore regionale alla sanità Stefania Saccardi – anche agli studenti fuori sede che sono presenti sul territorio della Toscana, in modo da ampliare il più possibile le persone che sono da vaccinare”. Inoltre, ha detto ancora Saccardi, “siamo in contatto costante con l’Istituto superiore di sanità per valutare il fenomeno e abbiamo un rapporto continuo con Aifa, sul fronte dei vaccini, e anche col ministero della Salute”.

Sarà, intanto è corsa isterica alle vaccinazioni, e le notizie non sono buone. Per esempio, a Pistoia, il sindacato dei medici di famiglia (Fimmg) lancia l’allarme: “Fino al 15 febbraio non è prevista nessuna nuova scorta, primi appuntamenti negli ambulatori a metà marzo”, attacca il presidente Massimo Niccolai, che aggiunge: “Lasciando ai patologi ed agli infettivologi i pareri sulle cause della diffusione della malattia, devo esprimere il dissenso della mia categoria su quanto dichiarato recentissimamente dall’assessore alla sanità regionale Saccardi riguardo l’approvvigionamento e la distribuzione dei vaccini. Se da un lato si può apprezzare che la Regione si è molto mossa per la prosecuzione gratuita della vaccinazione fino ai 45 anni e per il reperimento e l’acquisto (oneroso) dei vaccini, non si può però affermare con enfasi che le dosi distribuite alle Asl sono sufficienti, sia per ora che per i prossimi mesi, in quanto la realtà è ben diversa”, segnalando che gli appuntamenti per le profilassi vaccinali arrivano ormai a metà marzo. Infine l’affondo del rappresentante dei medici: “Avrei molto gradito che da parte della Regione Toscana fosse stata prevista anche una vaccinazione gratuita dei sanitari del territorio che, in ultima analisi, è stato il punto forte della vaccinazione antimeningococcica, ed a fronte di ciò non posso dar torto a qualche collega che , inizialmente disposto a dare una mano, adesso si tira indietro, visto il grave disagio organizzativo e la scarsa considerazione dei vertici Regionali nei confronti della categoria”. Dietro la cortina di fumosità rassicuranti propinate dai vertici regionali, insomma, è il caos.

Intanto, all’Istituto superiore di sanità (Iss) brancolano nel buio in merito alle cause del focolaio epidemico in Toscana. Così l’infettivologo Giovanni Rezza: “Qualcosa di anomalo c’è e riguarda l’aumento dei casi di infezione tra gli adulti. Secondo tutti i sacri testi di medicina la trasmissione del batterio è sostenuta dagli adolescenti. Il batterio tra di loro circola più velocemente, per questo se vacciniamo loro di solito ne trae beneficio tutta la comunità”. Gli esperti spiegano che il ceppo St11 del meningococco C è più pericoloso perché oltre alla meningite provoca spesso setticemia: esso “circola più rapidamente e chi è portatore del virus acquisisce la malattia. Insomma, l’St11 è più restio a dare lo stato di portatore. È fondamentale per questo lo studio che in Toscana sta partendo sui portatori sani, per capire dove sta circolando”, conclude Rezza.

LookOut Magazine n. 5 - maggio 2014Di potenziali portatori sani la Toscana potrebbe essere piena: in precedenza su queste colonne avanzammo l’ipotesi – corroborata da studi epidemiologici – che forse c’entrava qualcosa l’immigrazione incontrollata dalle aree dell’Africa sub-sahariana, guarda caso coincidenti con la cosiddetta “cintura della meningite”, dove il morbo è endemico e le epidemie sono le più frequenti nel mondo, come del resto riconosceva una circolare del Ministero della salute datata 2011, al tempo della prima grande ondata immigratoria. Se così fosse, tra i frutti avvelenati della logica perversa del governatore toscano Enrico Rossi dovremo annoverare anche tante vite inutilmente spezzate tra sofferenze atroci e un costo che – con una stima molto approssimativa e per difetto e prendendo in considerazione costo delle dosi vaccinali, monte ore speso in profilassi e terapie – potrebbe aggirarsi su almeno cento milioni di euro. Una falla ulteriore nell’azzardata equazione di Rossi “immigrati uguale ricchezza”.

Proprio nella zona dell’empolese e del cuoio (comuni di San Miniato, Santa Croce sull’Arno, Castelfranco di Sotto, Fucecchio), non solo sono presenti in molte centinaia e forse migliaia immigrati illegali, sia regolarmente alloggiati presso strutture note, sia sistemati in alloggi di fortuna come capannoni industriali dismessi e benevolmente tollerati. Per non parlare degli immigrati regolari che viaggiano nei paesi di origine.

Nel frattempo, sono emersi numerosi altri studi scientifici internazionali che legano rigorosamente l’incremento di patologie infettive, tra cui esplicitamente la meningite, e il traffico umano con i paesi dove le medesime patologie sono endemiche, con particolare attenzione ai luoghi sovraffollati come i centri di accoglienza e gli stessi alloggi di fortuna. Tra questi studi, molto rilevante quello dell’Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, con sede a Stoccolma, e quello pubblicato sulla rivista Experimental and therapeutic medicine, che punta il dito proprio sull’immigrazione incontrollata verso i paesi del Mediterraneo.

Una recente ricerca sullo stato di salute degli immigrati nei centri di accoglienza in Puglia, pubblicata sulla rivista dell’Associazione italiana di epidemiologia, evidenzia che non soltanto gli adulti ma anche gran parte dei bambini mancano delle vaccinazioni più comuni, situazione esacerbata dal già citato sovraffollamento, tanto che nell’articolo si sostiene senza mezzi termini che “gli immigrati possono contribuire al carico e alla diffusione delle malattie infettive”.

Francesco Meneguzzo

You may also like

14 comments

Corrado 7 Febbraio 2016 - 1:04

Attenzione a collegare meningite e immigrazione. C’è il rischio di un ritorno alle leggi razziali e agli efferati programmi eugenetici della Germania nazista.

Reply
nota1488 8 Febbraio 2016 - 6:41

Il “rischio” implica una conseguenza spiacevole, l’eugenetica non lo è affatto.

Reply
Carlo 7 Febbraio 2016 - 2:59

Sig. Corrado attentenzione a fare retorica su questioni tecniche.

Reply
umberto telarico 7 Febbraio 2016 - 3:21

Quì nessuno vuole fare del “razzismo spicciolo” ma il dato di fatto è quello che, mentre chi ci comanda e decide per noi sta al sicuro nelle proprie ville e palazzi con tanto di scorta armata -pagata dai soliti imbecilli quali siamo- noi ed i nostri figli, ossia la gente comune, sta a contatto con gli immigrati -per lo più clandestini- in ogni luogo della propria città. Immigrazione che, viene sbandierata come solidarietà e civiltà ma che, in realtà, è solo il pretesto per lo struttamento economico di una massa di esseri umani. Dai fondi europei, alle sovvenzioni alle associazioni, coperative “non profit” e centri di “assistenza”, è tutto un mangia-mangia generale. I nostri politici -tutti- dovrebbero vergognarsi di ciò che fanno ma, ovviamente, non conoscendo la dignità nè il pudore dell’onestà vanno solo diffondendo menzogne, ciarpame intellettuale e, all’occorrenza, 80 euro a destra ed 80 a sinistra per comprarsi i voti dellle -eventuali- prossime elezioni. Intanto aumentano tutte le tasse, tra cui quella sulla Monnezza, con una legge-truffa che consente alle società autorizzate alla riscxossione di pretendere il “saldo” di quanto già versato a partire dal 2011. Io ho versato circa 650.00 euro nel 2011, oggi mi hanno “intimato” di pagarne altri 341.00. SONO SOLO TUTTI DEI LADRI E PARASSITI OLTRE CHE DEI VERI CRAVATTARI. Che possano morire tutti domani mattina. Umberto Telarico, pensionato e Libero Pensatore.

Reply
Corrado 7 Febbraio 2016 - 6:36

Anche prima erano questioni tecniche, presentate come scientificamente provate, da eminenti scienziati. La burocrazia e il terrore fecero il resto. Attenti alla facile propaganda.

Reply
Francesco Meneguzzo 7 Febbraio 2016 - 8:18

Non abbiamo fatto propaganda. La questione è soltanto questa: c’entrano gli immigrati irregolari, incontrollati, sconosciuti in quanto a profilo sanitario e vaccinale, con questa “epidemia”? L’epidemia è ancora certamente contenuta, ma assicuro per esperienza diretta sta causando un panico che non ho mai visto in 49 anni di vita. Perché si tratta di una vera e propria roulette russa, a meno che uno non stia rintanato in casa.
Se aspettiamo la “certezza scientifica”, potrebbe essere troppo tardi per salvare vite, e questo vale in molti altri ambiti (esempio: cambiamento climatico). Nessuno ha volontà o velleità di persecuzione, ma si ammetterà almeno, lasciando da parte il masochismo incombente, che prima proteggiamo noi e i nostri figli (e anziani, ormai), e poi pensiamo agli ultimi arrivati (che non avrebbero mai dovuto arrivare). O no?

Reply
fabry 7 Febbraio 2016 - 9:46

vaccinazione di massa obbligatoria agli immigrati che arrivano in ITALIA

vaccinazione gratuita agli operatori ospedali e forze ordine cosa che non avviene tutt’ora !

qui si tratta di un affare dannatamente serio

Reply
piera 9 Febbraio 2016 - 4:12

Fanno immediatamente scalpore le parole pronunciate dalla Professoressa Maria Triassi, direttore del Dipartimento di Sanità pubblica della Federico II, durante un convegno tenutosi per illustrare il progetto Araknos II.

Secondo quanto affermato dalla Professoressa: “In alcune nazioni da cui provengono i migranti alcune patologie come la tubercolosi e la meningite, che da noi sono quasi del tutto scomparse, sono endemiche e silenti nell’individuo. Questi virus con i climi più freddi possono acutizzarsi e diffondersi”.

La Triassi parla di un campanello d’allarme da non sottovalutare e gestire con la giusta prontezza. Per ora non è ancora crisi, ma potrebbe diventarlo se le malattie infettive, dovute alle precarie condizioni igienico/sanitarie nelle quali gli immigrati arrivano in Italia, non vengano dovutamente monitorate ed affrontate.

Il problema immigrazione è sempre più serio, migliaia gli sbarchi dei giorni scorsi, dove negli stessi sono stati registrati decine di morti. Persone disperate che tentano il viaggio della speranza verso un paese che li accoglie, ma non riesce a garantire la loro salute. L’Italia ha bisogno di aiuto!

Reply
Francesco Meneguzzo 9 Febbraio 2016 - 4:22

Grazie mille Piera! Riferimento utilissimo che mi era sfuggito: una verità davvero sconveniente e terribile. Un link tra i tanti: http://www.meteoweb.eu/2014/06/virus-tubercolosi-malattie-infettive-in-aumento-causa-dellimmigrazione-parole-dellesperto/295373/

Reply
Antonio 9 Febbraio 2016 - 3:59

Mi pare, però, vi sia un punto debole nell’argomentazione che vuole i casi di meningite batterica registrati in Toscana correllati all’aumento dell’immigrazione proveniente dalla cd. ”meningitis belt” africana.

Nella ”meningitis belt”, infatti, il ceppo più diffuso è il ceppo A (https://en.wikipedia.org/wiki/Meningitis#Epidemiology), mentre i casi registrati in Toscana sono quasi tutti del ceppo C e B (esattamente quelli endemici del continente europeo).

Reply
Anonimo 18 Febbraio 2016 - 12:32

Non credo proprio Antonio
http://www.quotidiano.net/africa-meningite-oms-1.1195048

Reply
Francesco Meneguzzo 18 Febbraio 2016 - 3:45

Grazie, è dura scovare tutte le evidenze che (purtroppo!) ridicolizzano le autorità sanitarie toscane.

Reply
Antonio 19 Febbraio 2016 - 10:17

L’OMS conferma quanto avevo riportato: è (era) il ceppo A il più diffuso e virulento nella zona africana della ”meningitis belt”. La vaccinazione ha fornito, da quanto leggo, un’ottima copertura dal 2010.

I punti oscuri però rimangono e non vedo un legame inequivocabile con l’immigrazione dai paesi africani.

C’è da dire, innanzitutto, come la virulenza del ceppo C sia in un aumento dal 2002/4 in Toscana: http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2015/09/09/news/meningite-i-misteri-del-ceppo-aggressivo-1.12063461

La regione poi pare particolarmente colpita dalla malattia (pur non a livelli di epidemia, naturalmente) rispetto ad altre realtà.
E la Toscana non è certo la regione che ospita più immigrati: http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2015/05/07/ansa-scheda-immigrazione-cosi-migranti-distribuiti-in-regioni_72f7039b-1ef0-4a0d-9792-e7b803cefd2a.html

La Sicilia, ad esempio, che ha il triplo degli immigrati della Toscana, non ha riscontrato alcuna ‘esplosione’ di casi di meningite: http://www.lasicilia.it/articolo/caso-di-meningite-catania-i-medici-non-c-alcun-allarme

Per quanto mi riguarda, penso che il caso della Toscana sia unico per la compenetrazione di più variabili: una certa persistenza della malattia (abbastanza eccezionale – a cosa sarà dovuta? Per la bassa % di vaccinati? Condizioni ambientali? Presenza di ceppo endemico più aggressivo? Mutazione del ceppo in uno più virulento?) unita a un periodo ciclico di maggiore virulenza del già presente ceppo C (come si evince anche dall’articolo OMS, i casi di meningite si verificano ad ”ondate”). Ricondurre tutto all’immigrazione penso sia fuorviante. Anche perché non spiegherebbe l’eccezionalità della regione, non certo la zona italiana che ospita più immigranti o profughi (e suppongo che i ‘clandestini’ non siano così tanti da rimescolare il grafico presente nell’articolo ANSA).

Reply
Antonio 20 Febbraio 2016 - 11:25

(Riprovo con un msg a parte poiché il mio ultimo commento del 19 febbr. è ancora in stato di ‘approvazione’…?)

L’OMS conferma quanto avevo riportato: è (era) il ceppo A il più diffuso e virulento nella zona africana della ”meningitis belt”. La vaccinazione ha fornito, da quanto leggo, un’ottima copertura dal 2010.

I punti oscuri però rimangono e non vedo un legame inequivocabile con l’immigrazione dai paesi africani.

C’è da dire, innanzitutto, come la virulenza del ceppo C sia in un aumento dal 2002/4 in Toscana: http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2015/09/09/news/meningite-i-misteri-del-ceppo-aggressivo-1.12063461

La regione poi pare particolarmente colpita dalla malattia (pur non a livelli di epidemia, naturalmente) rispetto ad altre realtà.
E la Toscana non è certo la regione che ospita più immigrati: http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2015/05/07/ansa-scheda-immigrazione-cosi-migranti-distribuiti-in-regioni_72f7039b-1ef0-4a0d-9792-e7b803cefd2a.html

La Sicilia, ad esempio, che ha il triplo degli immigrati della Toscana, non ha riscontrato alcuna ‘esplosione’ di casi di meningite: http://www.lasicilia.it/articolo/caso-di-meningite-catania-i-medici-non-c-alcun-allarme

Per quanto mi riguarda, penso che il caso della Toscana sia unico per la compenetrazione di più variabili: una certa persistenza della malattia (abbastanza eccezionale – a cosa sarà dovuta? Per la bassa % di vaccinati? Condizioni ambientali? Presenza di ceppo endemico più aggressivo? Mutazione del ceppo in uno più virulento?) unita a un periodo ciclico di maggiore virulenza del già presente ceppo C (come si evince anche dall’articolo OMS, i casi di meningite si verificano ad ”ondate”). Ricondurre tutto all’immigrazione penso sia fuorviante. Anche perché non spiegherebbe l’eccezionalità della regione, non certo la zona italiana che ospita più immigranti o profughi (e suppongo che i ‘clandestini’ non siano così tanti da rimescolare il grafico presente nell’articolo ANSA).

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati