pastiRoma, 3 mag – Uno chef per venire incontro alle esigenze dei “profughi”, che non vogliono mangiare la pasta scotta. Ebbene sì, succede anche questo. A Reggio Emilia, per la precisione. Una trentina di rifugiati e richiedenti asilo ha protestato in questura, occupando pacificamente la struttura, per la qualità del cibo in mensa. Menù ripetitivi, penne e spaghetti poco cotti: queste le “accuse” contro la cooperativa Dimora d’Abramo, che tra vitto e alloggi percepisce per ogni immigrato 33 euro al giorno. Il questore Isabella Fusiello, anziché ricorrere alla forza pubblica, ha ascoltato le ragioni dei rifugiati e ha segnalato il caso alla Dimora d’Abramo.

La cosa è talmente assurda che persino un esponente locale del Pd si è indignato. Giacomo Bertani Pecorari, assessore di Quattro Castella e membro della segreteria provinciale del Pd, ha definito “indegna” la vicenda su Facebook, scrivendo: “Solo l’aver pensato ad una rimostranza simile, quando da mesi viene loro garantito un dignitoso vitto e alloggio, significa sputare sulla nostra generosa ospitalità. L’unica risposta che avrei dato ad una protesta del genere è un sonoro calcio nel culo, altro che delegati e dialogo”. Ora arriva l’ulteriore beffa: per i “profughi” è arrivato uno chef specializzato in piatti africani e pachistani. Menù cambiato per venire incontro al palato fine degli immigrati.

Roberto Derta

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

 

La tua mail per essere sempre aggiornato

3 Commenti

Commenta