Proprio a Ravenna, Muti era nato il 22 maggio 1902. La sua vita è stata quella di un vero eroe, con tanto di episodi rocamboleschi degli di un film. A 13 anni non ancora compiuti. Muti fu espulso da tutte le scuole del Regno per aver colpito a pugni un insegnante. A 14 anni fuggì di casa per arruolarsi come volontario nella Prima guerra mondiale, ma fu respinto per via della giovane età. L’anno seguente ritentò e, dopo aver falsificato la sua data di nascita nei documenti, riuscì ad entrare: dapprima nel 6º reggimento di Fanteria della Brigata Aosta, poi negli Arditi.
Dopo aver partecipato all’impresa di Fiume, dove conobbe D’Annunzio, che lo soprannominò “Gim dagli occhi verdi”, per poi aderire al fascismo e diventare squadrista. Scala i gradi della Milizia, poi entra in aeronautica. Partecipa alla guerra d’Etiopia, a quella di Spagna, all’invasione dell’Albania. Tornato dall’Albania, viene nominato da Mussolini, su proposta di Ciano, segretario del Pnf al posto di Achille Starace. Dopo il 25 luglio, in circostanze mai chiarite, Muti viene assassinato dai carabinieri a Fregene. A tutt’oggi Ettore Muti detiene il record mondiale di ore di volo in guerra e quello italiano per le medaglie conquistate in azioni di guerra. E certo non stupisce che, in un’epoca di viltà, persino la sua tomba possa fare paura.
Giuliano Lebelli
4 comments
ONORE ! Hanno paura di Te che li guardi dal Cielo degli Eroi… VILI!
un gigante dell’azione prima che del fascismo!
nn fosse nato in Italia lo ritrovavi in qualsiasi pagina di storia, pellicola, monumenti…. invece gli han tirato un colpo in testa alle spalle i carabinieri….
quello di oggi è un gesto degno dei migliori figli o nipoti di chi l’ha assassinato!
Semper Fidelis !
http://www.trentinolibero.it/home/news/rubriche/lettere-dei-lettori/12408-profanata-la-tomba-di-ettore-muti.html
ONORE al Camerata MUTI !