Home » Software per l’analisi di bilancio: perché le aziende ne hanno bisogno?

Software per l’analisi di bilancio: perché le aziende ne hanno bisogno?

by La Redazione
0 commento

Una situazione finanziaria ed economica chiara è un punto di partenza di fondamentale importanza per qualsiasi azienda che sia orientata alla crescita. Per questo motivo è indispensabile poter contare su un software per svolgere l’analisi di bilancio, una valida risorsa per la pianificazione del futuro. I documenti informativi più importanti per la dinamica aziendale sono rappresentati dai prospetti contabili e dal bilancio di esercizio, che hanno rilevanza in modo particolare a fini esterni. Il management, le istituzioni pubbliche, i dipendenti, i finanziatori, gli azionisti e i soci hanno la possibilità di conoscere e verificare la gestione economica e finanziaria solo grazie a un esame dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa.

Gli elementi dell’analisi di bilancio

Tramite un software di analisi del bilancio, dunque, si è in grado di verificare lo stato patrimoniale, che rappresenta la composizione del patrimonio aziendale, sia dal punto di vista qualitativo che dal punto di vista quantitativo, al termine del periodo amministrativo. Il conto economico, invece, costituisce il parametro in funzione del quale vengono classificate le varie voci reddituali: esso tiene conto sia della produzione venduta che di quella non venduta. Il terzo documento di un bilancio di esercizio, infine, mette a disposizione un supporto descrittivo utile a capire i valori che sono esposti nel conto economico e nello stato patrimoniale.

Cos’è l’analisi di bilancio

L’analisi di bilancio può essere definita come il processo attraverso il quale vengono rielaborati i dati del bilancio di esercizio che servono a proporre una valutazione dell’andamento aziendale, a livello finanziario ed economico, sia con una prospettiva attuale che con una visione proiettata al futuro. In questo modo è possibile ottenere informazioni e dati a proposito dell’andamento della gestione, utili per le decisioni che dovranno essere prese.

A cosa serve un software per l’analisi del bilancio

Con il supporto dei software per l’analisi del bilancio è possibile studiare i bilanci di esercizio. Per arrivare all’analisi di bilancio, che consiste nel documento conclusivo in cui viene attestato il risultato, è il frutto di un processo che si articola in passaggi differenti: si passa dalla valutazione del livello di attendibilità della situazione patrimoniale all’interpretazione dei risultati ricavati, attraverso una riclassificazione dei valori di bilancio e la successiva selezione delle tecniche di analisi. Tra queste, la tecnica di analisi per indici è quella che viene usata di più, e fa riferimento al calcolo di indicatori che consentono di interpretare lo stato dell’azienda.

Gli indici di liquidità

Grazie agli indici di liquidità si usufruisce di indicazioni istantanee a proposito della possibilità per l’azienda di pagare i fornitori secondo le scadenze stabilite e, quindi, di rispettare gli impegni che sono stati concordati. Come si può intuire, si tratta di indici decisamente preziosi dal punto di vista del monitoraggio della gestione degli incassi, in quanto permettono di evitare i clienti insolventi con cui sarebbe pericoloso esporsi. Al contempo, si ha l’opportunità di sviluppare l’immagine di una società affidabile e solvibile.

Gli indici di solidità e gli indici di redditività

Noti anche con il nome di indici di solidità patrimoniale, gli indici di solidità permettono di appurare la struttura aziendale: comprendono, tra gli altri, l’indice di autonomia finanziaria, l’indice di copertura delle immobilizzazioni con fonti esterne e l’indice di dipendenza finanziaria. Per quanto riguarda gli indici di redditività, invece, fanno riferimento alle performance economiche aziendali annuali. Il reddito operativo gestione caratteristica e il margine operativo lordo sono due tra i più importanti indici di redditività, ma vale la pena di menzionare anche la redditività delle vendite e il rendimento del capitale proprio.

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati