disoccupazione offerte lavoroRoma, 2 mar – Non si ferma la marcia della disoccupazione, che nel 2014 fa segnare un record negativo. Secondo gli ultimi dati Istat, i senza lavoro sono aumentati di 167mila unità, con il tasso che sale al 12.7% dal già poco lusinghiero 12.1% segnato nel 2013. Si tratta del dato annuale più alto mai registrato dal 1970.

Nel dettaglio delle cifre, si rileva la maggiore incidenza del dato per quanto riguarda il meridione: qui, la percentuale cresce fino a sfiorare il 21%. In altre parole, nelle provincie del sud d’Italia più di un lavoratore su cinque è senza occupazione. Superiore rispetto alla media nazionale è anche il tasso dei disoccupati stranieri che, pur in leggera diminuzione, segna comunque il 16.9%.

Resta sempre drammatica la situazione per i giovani nella fascia 15-24 anni, fra i quali il tasso di disoccupazione cresce nell’anno di 2.6 punti percentuali, arrivo al 42.7%. Ancora peggio va, anche qui, nel mezzogiorno, dove si raggiunge un piccolo -relativo alle donne in cerca di occupazione- vicino al 60%.

In controtendenza è invece l’occupazione, che cresce di un modesto +0.4%. Tale percentuale è tuttavia riferibile solo alla fascia di età con almeno 50 anni, mentre per quelle 15-34 e 35-49 si registrano cali pari, rispettivamente, a -148mila  e -162mila. Si fanno qui sentire gli effetti della riforma delle pensioni targata Fornero: costringendo i lavoratori a mantenere il posto per più anni, viene sempre meno il ricambio generazionale.

Le prospettive sul breve termine, secondo i dati forniti dall’istituto di statistica, non sono forieri di speranze circa una possibile ripresa. Crescono infatti coloro che non sono alla ricerca attiva di un’occupazione, i cosiddetti scoraggiati, che vanno ad ingrossare le fila con 173mila unità in più.

Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.

La tua mail per essere sempre aggiornato

Commenta