Roma, 9 giu – Come molte nazioni africane anche il Ghana importa buona parte del cibo che consuma e questo, oltre a pesare negativamente sulla bilancia dei pagamenti, crea anche dei problemi di sicurezza alimentare qualora gli Stati esportatori decidano di interrompere la vendita di derrate agricole a paesi stranieri.
Il Ghana punta all’autosufficienza nella produzione di riso
Leggi anche – Autosufficienza agricola: la sfida del Ghana
L’investimento in macchinari e attrezzature agricole riflette i risultati dell’incontro che il ministro dell’Agricoltura ha avuto con alcuni coltivatori, i quali hanno spiegato che uno dei problemi che hanno nell’aumentare la produzione di riso è legato alla mancanza di macchinari che permetta loro di mieterlo in tempo, immagazzinarlo e trovare mercati di sbocco. Per rispondere in parte a questi problemi il ministero dell’agricoltura ha distribuito mille macchinari per migliorare l’efficienza della coltivazione.
Coltivazione e produzione
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.