“Io non ho paura, perché ho il mio presidente Assad e lo so che alla fine vinceremo”. Ahmed Kojahn ha 11 anni e pochi giorni fa ha perso
Perché chi ha permesso tutto questo è anche la pavidità del tuo governo. Perché di fronte a una ragazza che a pochi giorni dalla laurea in ingegneria viene colpita nella propria abitazione da un razzo sparato dal “Fronte Al Nusra” e che riesce ad ottenere il titolo dal lettino di un ospedale, non puoi far finta di non sapere che i suoi attentatori fanno parte di uno di quei simpatici gruppi di fanatici tagliagole che parlamentari e media europei a lungo hanno inserito nella schiera dei “ribelli moderati”. E che spesso continuano ad essere definiti semplicemente “inaffidabili”, una sorta di “compagni che sbagliano”.
Perché alla scuola pubblica, completamente gratuita, dove studiano i figli dei soldati dell’esercito di Assad uccisi dai terroristi, incontri gli occhi di madri che non versano lacrime. Che ti chiedono solo di portare un messaggio di verità, di non permettere più che venga distorta una realtà eppure così chiara: noi siamo un popolo libero che avete abbandonato ad una solitaria lotta contro i terroristi che minacciano anche voi.
Perché poi incontri un signore di settanta anni che ha perso tutta la famiglia e che si ritrova solo a crescere un bambino di sei anni. Ma non ha nulla di cui lamentarsi, ti dice solo: “Al primo posto ci sono dignità e onore. Dite a tutti coloro che incontrerete al vostro ritorno che siamo disposti a sacrificare qualunque cosa per la nostra Patria”.
Perché loro invece non sono ancora morti e ti stanno indicando una strada per risorgere. No loro non sono morti, neanche e soprattutto quelli caduti in battaglia e seppelliti. Loro no, loro ancora sono tutti fottutamente vivi.
Dai nostri inviati a Damasco, Eugenio Palazzini e Guido Bruno
47
1 commento
Spero che l’aiuto di Putin serva ad Assad per salvare la Siria.
Farò leggere le vostre dure condizioni di vita ai miei 70mila lettori
buona fortuna