Home ยป Ucraina, c’รจ una guerra “segreta” tra Inghilterra e Russia

Ucraina, c’รจ una guerra “segreta” tra Inghilterra e Russia

by Francesco Polacchi
5 comments
guerra inghilterra russia, ucraina

Roma, 9 mar – Boris Johnson, il primo ministro inglese che la storia ricorderร  per aver portato il Regno Unito fuori dallโ€™Europa con la Brexit, ha affermato che il Paese di “Sua Maestร ” verserร  altri 230 milioni di sterline all’Ucraina alle prese con la guerra in casa, dopo che il Guardian lunedรฌ 7 marzo riportava una donazione da 100 milioni (ossia 92 milioni di sterline). Come mai diciamo โ€œaltri 230 milioniโ€? Lo affermiamo perchรฉ nell’arco degli ultimi due anni gli inglesi hanno riversato in Ucraina investimenti nella flotta e pari a 1,7 miliardi di sterlineย acquisendo altresรฌ la possibilitร  di far stanziare parte della flotta britannica nei porti ucraini nel Mar Nero. Questa circostanza unita alla grande mobilitร  inglese di questi mesi, porta a pensare che ci sia un’enorme divergenza di interessi tra Russia e Inghilterra.

Nel quadro delle analisi e attenendoci solo ed esclusivamente ai fatti possiamo notare che:
1. Dopo la Brexit, la politica economica inglese รจ stata quella di recuperare rapporti commerciali con Paesi anglofoni come Usa, Canada e Australia.
2. Sempre dopo la Brexit, Londra ha ripreso una politica propria dell’era del Commonwealth ristabilendo rapporti anche con India, Sud Africa ed ex colonie britanniche.
3. Nel clima ottocentesco di ritorno delle linee geopolitiche che abbiamo potuto notare, l’Inghilterra si รจ raffacciata sul Mar Nero.

La guerra tra Inghilterra e Russia: il Mar Nero al centro della contesa

Questo terzo punto รจ molto interessante. Come mai da Downing Street vengono riprese alcune strategie economiche e commerciali proprie del secolo scorso? Potremo immaginare per lโ€™acquisizione di quote di mercato in quella specifica zona geografica che, guardando la cartina, puรฒ essere strategico sia a livello di traffici commerciali che per avere un posizionamento militare con la propria flotta per riergersi a โ€œgendarmi dโ€™Europaโ€ cosรฌ come lo sono stati a lungo nel corso dei secoli passati.

Lโ€™evidenza dellโ€™effettiva realtร  di ciรฒ che si scrive la possiamo notare a giugno 2021, quando un cacciatorpediniere britannico, l’HMS Defender, fu accerchiato dai russi che gli spararono contro. Proprio in seguito a quell’evento, il ministro della Difesa di Mosca Sergei Shoigu, dichiarรฒ che โ€œil mondo si sta avviando a un conflitto ben peggioreโ€. Il Mar Nero รจ strategico per l’Inghilterra in quanto รจ dal versante opposto del continente europeo rispetto alla sua posizione geografica.

Nonostante infatti oggi viviamo in un mondo globalizzato e che dovrebbe aver rinunciato a questioni storiche, registriamo fatti che ne sembrano invece la riproposizione. Lo status di nemici, tra Russia e Inghilterra e rimarcato piรน volte su giornali di geopolitica come Limes, emerge da situazioni similari giร  avvenute. Tra tutte sicuramente ricordiamo la guerra anglo-russa (1807-1812), ma soprattutto la guerra di Crimea (1853-1856). Quella di oggi ne sembra infatti una riproposizione con alcune linee geopolitiche similari.

Cosa ci insegna la guerra di Crimea

La guerra di Crimea fondamentalmente scoppiรฒ tra Francia e Russia che si contendevano la protezione dei luoghi santi alla cristianitร  nell’Impero Ottomano. La difesa di queste postazioni avrebbe garantito delle postazioni commerciali e navali d’interesse primario sul Mediterraneo. Allo scoppio della guerra l’Inghilterra prese la palla al balzo e si schierรฒ in una coalizione con turchi e francesi in quanto era fortemente preoccupata della possibilitร  di un’espansione russa nel Mediterraneo.

Osserviamo le similitudini:
1. Nascita del conflitto per occupazione russa dei territori (allโ€™epoca) della Valacchia e della Moldavia, mentre oggi per lโ€™occupazione dei confinanti confini ucraini (ma nella stessa regione).
2. Posizione geografica del conflitto nel Mar Nero e in Crimea, oggi come allora strategica per entrambi i fronti.
3. Prospettiva di un’espansione russa nel Mediterraneo (si veda situazione libica).
4. Situazione di diplomazia fredda con Turchia con la quale oggi la Russia ha 3 fronti aperti: Libia, Armenia e soprattutto Siria.
5. Situazione di rapporti internazionali difficili con la Francia: all’epoca si trattava per basi commerciali nei luoghi santi della Cristianitร , oggi c’รจ una partita aperta in Mali.

La presenza inglese in Ucraina

Ebbene anche oggi l’Inghilterra ha interesse pieno a dimostrarsi gendarme d’Europa, tanto quanto gli Usa vogliono essere gendarmi del mondo. Ed รจ verosimilmente per tali motivi che da Londra sono partite molte attivitร  nell’Est europeo che divergono dagli interessi russi. Non a caso la gran parte delle informazioni dal fronte ucraino che non arrivano direttamente dalle istituzioni di Kiev, arrivano dall’intelligence inglese o dalla Bbc, segno di una presenza importante sul territorio. Cosรฌ come anche altre attivitร  diplomatiche o politiche si sono invece svolte alla luce del giorno in ottica di riacquisire rapporti piรน stretti con molti dei Paesi di Visegrad e in particolare con i Paesi Baltici e la Polonia, dove Boris Johnson si รจ recato immediatamente dopo lo scoppio dell’invasione del 23-24 febbraio.

Una guerra nella guerra

In tutto questo c’รจ da segnalare, nonostante la querelle mediatica, una sostanziale assenza dell’intervento di Washington. Gli Stati Uniti si stanno infatti probabilmente sfregando le mani, ma ci sono elementi che ci fanno ritenere che seppur osservano con particolare attenzione e interesse questa guerra fratricida, non vogliono comunque provare a schiacciare completamente lo storico nemico russo. E’ dunque in atto una guerra nella guerra. Gli interessi americani non coincidono sempre e perfettamente con quelli inglesi, come d’altronde la storia โ€“ anche recente โ€“ insegna. Questo non significa che non vi siano convergenze, ovviamente, ma รจ utile osservare le diverse partite che si stanno giocando in questa fase.

Francesco Polacchi

You may also like

5 comments

fabio crociato 9 Marzo 2022 - 1:38

Dare oggi liquiditร  alla Ucraina (a quale soggetto in campo denominato Ucraino?), quando, come e dove ?! Siamo al revival della perfida Albione?

Reply
Lateano Giancarlo 10 Marzo 2022 - 5:29

Danno soldi alle fazioni neonaziste presenti in Ucraina

Reply
"Ucraina: il gioco sporco delle potenze". Lo speciale del Primato Nazionale sulla guerra 10 Marzo 2022 - 12:12

[…] Ucraina, c’รจ una guerra “segreta” tra Inghilterra e Russia […]

Reply
brutta ciao 11 Marzo 2022 - 11:22

Giancarlo Lateano e ingenuo gregge affine: neo-chรฉ ?!
Non basta un simbolo strumentalizzato per autodefinirsi od essere definiti.
Non a caso Putin aveva anteposto pure l’ aggettivo drogati !
Seguite almeno i cosacchi che non sono ancora del tutto fusi.

Reply
Manlio Amelio 28 Aprile 2022 - 11:55

Graziosi Giullari Parassiti

L’equilibrio europeo, per noi, รจ questo, un permanere nell’ammazzatoio….

La Pace in cambio del Deserto !… Chicchirichรฌ ! Chicchirichรฌ ! Chicchirichรฌ!

L’Inghilterra รจ in prima fila fra questi Stati Avvoltoi, Stato avvoltoio eccome ! per eccellenza ! Non esiste piรน un equilibrio europeo durevole senza che esista un eterno conflitto….

“Con i tempi che corrono, colui che รจ contro il Cremlino รจ con gli Ebrei, รจ puro e semplice. Mo-oras voi siete con gli Ebrei a dispetto delle apparenze. Nรฉ Berlino nรฉ Mosca, non vuol dire un cazzo! ma bell’รจ buono รจ dire… ยซWashington-Londra-Moscaยป….

https://telegra.ph/Graziosi-Giullari-Parassiti-04-27

By Manlio Amelio in Exquisite-Cadavre avec L.-F. Celine… To be Continua in…

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



ยฉ Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: