Home » Milano Centrale: la stazione si conferma la seconda in Italia per traffico passeggeri

Milano Centrale: la stazione si conferma la seconda in Italia per traffico passeggeri

by La Redazione
1 commento

La stazione di Milano Centrale è uno degli snodi logistici e commerciali più importanti del Paese.

Con un traffico passeggeri secondo solo a quello di Roma Termini, Milano riveste un ruolo fondamentale per quanto riguarda gli scambi ferroviari di tutto il Nord Italia. Essa, tuttavia, non è solamente un centro nevralgico a livello nazionale, ma lo è anche per i collegamenti con l’Europa: i principali treni che partono e arrivano verso la Francia e la Germania, infatti, non possono che passare per quella che è considerata la capitale finanziaria del Paese.

Oltre a essere uno snodo essenziale per il traffico ferroviario, però, Milano Centrale è anche luogo di interscambio per quanto riguarda la viabilità cittadina e quella regionale: da qui partono, infatti, numerosi tram, autobus e linee della metropolitana che collegano il centro città.

La linea M2 e M3 della metro, ad esempio, si intersecano proprio qui e, con una sola fermata, è possibile salire a bordo dell’M1 e della nuovissima M5. Dalla stazione di Milano, inoltre, parte anche il collegamento verso l’aeroporto di Malpensa, con il Malpensa Express, ovvero un treno adibito al trasporto di passeggeri da e per lo scalo aeroportuale gestito dalla società Trenord.

L’importanza di questa infrastruttura logistica è confermata dal volume di traffico che la attraversa ogni giorno. La stazione, infatti, conta 24 binari e dalle sue porte passano circa 320.000 persone al giorno, con una stima annuale che si aggira intorno ai centoventi milioni.


Milano Centrale: i servizi per i passeggeri

Milano Centrale è un punto nevralgico per i collegamenti ferroviari di tutto il Nord Italia e, per questo motivo, è frequentata quotidianamente da un’ingente mole di passeggeri. Sono diversi i servizi disponibili per tutti coloro che, arrivando in questa stazione, vogliono dedicarsi alla visita della città.

Il primo è sicuramente quello che permette di lasciare in custodia borse e valigie in modo del tutto sicuro. Per esempio, il deposito bagagli alla stazione di Milano Centrale proposto da Bounce, realtà specializzata nel settore, consente di prenotare il proprio spazio direttamente online sul sito ufficiale usebounce.com, in modo da avere la sicurezza di trovare sempre posto.

Già presente in oltre cento città, Bounce è un servizio affidabile che si caratterizza per un alto livello di sicurezza, confermato anche dalle numerose recensioni positive lasciate dagli utenti che l’hanno utilizzato. Una volta depositati i bagagli si è liberi di raggiungere il centro città per visitarne musei e monumenti, oppure per fare shopping. In alternativa, è anche possibile dedicarsi a esplorare la zona della stazione che, con i suoi numerosi negozi e ristoranti, permette di non annoiarsi.


Cosa fare nella stazione di Milano Centrale

La stazione di Milano Centrale è ricca di cose da fare, a cominciare dai numerosi negozi presenti in quest’area. Dalle librerie alle profumerie, passando per gli store di abbigliamento e per la farmacia, rimanere senza fare shopping è difficile.

Inoltre, grazie alla presenza di un’ampia varietà di locali dove mangiare, anche l’offerta gastronomica è in grado di soddisfare ogni tipo di preferenza. La stazione dal 2021 ospita ilMercato Centrale, ovvero 4.500 metri tutti dedicati al cibo, alle bevande e allo shopping.

Con ben 36 punti vendita fra bar, ristoranti e botteghe e caffetterie, il Mercato Centrale vuole rappresentare una tappa imperdibile per tutti coloro che, per lavoro o per piacere, si trovano a gravitare nella zona della stazione ferroviaria.

Il ventaglio di proposte culinarie riesce ad accontentare i gusti di tutti: dai locali che propongono la cucina tradizionale meneghina a quelli più nuovi ed esotici, la stazione è diventata un vero e proprio polo d’attrazione.

You may also like

1 commento

fabio crociato 1 Dicembre 2022 - 10:27

D’ accordo però lasciate perdere la vera cucina meneghina, oramai quasi andata a farsi benedire, dalla stazione, la più vicina, si fa per dire, è in viale Abruzzi !! Molto più vicina è la cucina… romana che però deve stare attenta ai prezzi-quantità, più milanesi che romani.

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati