Home ยป Enav e Fincantieri, quando la privatizzazione non รจ la soluzione

Enav e Fincantieri, quando la privatizzazione non รจ la soluzione

by Filippo Burla
1 commento

logo_enav_2Roma, 24 apr – In un contesto di marcata contrazione del mercato l’utile netto sale a quota 50 milioni, in crescita di quasi il 10% rispetto al 2012. Basterebbe questo per chiudere la pratica Enav, bocciando senza mezzi termini l’ipotesi di quotazione del 49% dell’ente pubblico che si occupa dell’assistenza al volo.

ยซIl risultato di bilancio va al di lร  delle nostre aspettative. Nelle ultime settimane, quando abbiamo messo assieme gli ultimi numeri del bilancio, siamo rimasti sorpresi noi stessi dei risultatiยป, รจ stato il commento di Massimo Garbini, amministratore unico della societร  . Una societร  che opera in totale monopolio e sotto l’ombrello proprietario dello Stato. Situazione che, teoricamente, non sarebbe in grado di garantire alcuna efficienza. Ma si sa, la teoria รจ una cosa e la concretezza dei fatti un’altra: i dati del consuntivo 2013 sono eloquenti. Eppure la privatizzazione, pur di una quota minoritaria, si farร . A quanto? Le prime stime che circolano parlano di non piรน di 500 milioni, una miseria per una realtร  solida che garantisce con precisione e capacitร  professionali un servizio essenziale. Certo lo Stato non dovrebbe scendere al di sotto della maggioranza assoluta, ma di fronte all’esigenza di fare cassa non รจ escluso che in futuro ulteriori percentuali potrebbero trovare collocamento presso Piazza Affari.

fincantieri-cantiere

Discorso solo in parte diverso per Fincantieri. La societร  -unica realtร  di livello in Italia e nel mondo per diversificazione produttiva e territoriale- attiva nella cantieristica che spazia dalle navi da crociera alle piattaforme petrolifere, รจ anch’essa destinata alla quotazione. Spalle solide per la realtร  ex Iri, forte nel 2013 di risultati che, nonostante l’importante contrazione delle commesse pubbliche, vedono l’utile in crescita a quota 85 milioni registrando nell’esercizio anche l’acquisto dei cantieri norvegesi di Stx (ribattezzati poi Vard) e cosรฌ raddoppiando le proprie dimensioni e collocandosi al quarto posto su scala mondiale, appena al di sotto del podio che vede l’en plein della Corea del Sud.

La procedura per l’ingresso sui mercati partirร  il 5 maggio prossimo in sede di assemblea degli azionisti, vale a dire la sola Cassa Depositi e Prestiti che, attraverso Fintecna, controlla la pressochรฉ totalitร  del gruppo di Trieste. Al primo punto dell’avviso di convocazione recante l’ordine del giorno si legge infatti: ยซDomanda di ammissione delle azioni della Societร  a quotazione sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.ยป. Al terzo punto, invece: ยซAumento del capitale sociale per un importo massimo fino a Euro 600.000.000 […] a servizio dell’offerta pubblica di sottoscrizione relativa all’operazione di quotazione delle azioni della Societร ยป. L’iter sembra cosรฌ sostanziarsi prima nell’aumento di capitale e poi nello sbarco in Borsa. Se cosรฌ dovesse essere, tuttavia, si pone un problema non di poco conto: in presenza del solo aumento di capitale, lo Stato andrebbe solo a diluire la propria partecipazione incassando non piรน di zero euro. Diverso il discorso in caso di cessione di quote direttamente di pertinenza della Cdp, ancora tutto da vedersi in termini di tempi e modalitร  dell’operazione.ย In entrambi i casi, comunque, un pessimo affare.

Filippo Burla

You may also like

1 commento

Fincantieri sbarca in borsa, ma il governo non intasca un euro | IL PRIMATO NAZIONALE 28 Giugno 2014 - 3:29

[…] 0.78 lโ€™una per un controvalore di circa 350 milioni di euro. La quotazione si farร  comunque ma, come peraltro giร  previsto, avrร  ad oggetto il solo aumento di capitale. Questo significa che Fintecna non venderร  le […]

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



ยฉ Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: