Home » Come ti giustifico l’immigrato: “Sono buoni, poi si radicalizzano”

Come ti giustifico l’immigrato: “Sono buoni, poi si radicalizzano”

by Adriano Scianca
0 commento

bouhlelRoma, 20 lug – La nuova parola d’ordine è “radicalizzazione”. La sociologia di sinistra doveva pur inventarsi qualcosa per giustificare il fatto che il mondo colorato e inclusivo che sognava si fosse trasformato in un incubo con brandelli di carne umana sparsi ovunque. Ecco allora spuntare dal cilindro la “radicalizzazione”: non sono cattivi, è che si radicalizzano. Ovvio che si stia cercando solo di salvare il “buon nome” (?) dell’immigrazione e degli immigrati. Tutto andava bene, poi, per qualche misterioso motivo, si sono “radicalizzati”.

Tentativo peraltro destinato al fallimento, per una serie di buone ragioni: a) Abbiamo qui a che fare con la vecchia mania di Rousseau di immaginare l’uomo come buono per natura e credere che sia sempre il contesto a renderlo malvagio. Ma, nel caso del terrorismo jihadista, il “contesto” è sempre fornito dalla società multirazziale, quindi le élite immigrazioniste non ne escono bene comunque; b) Tutti quelli che si “radicalizzano” non è che prima fossero cittadini modello: in genere parliamo di feccia, di criminali, spacciatori, nel migliore dei casi perdigiorno nichilisti, insomma gente la cui presenza in Europa appare discutibile anche senza il grande passo della “radicalizzazione”; c) Proprio la possibilità che musulmani non praticanti possano all’improvviso uccidere e farsi uccidere in nome di una visione estrema e fondamentalista dell’Islam fa venir meno la distinzione fra “moderati” ed “estremisti”: tutti possono, da un giorno all’altro, “radicalizzarsi”, quindi tutti sono potenziali stragisti.

Ovviamente il pensiero dominante è ben lungi dal tirare queste elementari conclusioni. Il meccanismo logico, al contrario, è il seguente: noi abbiamo creato la più perfetta e tollerante delle società, se poi gli immigrati “si radicalizzano” è perché siamo stati ancora troppo poco tolleranti e perché la nostra visione del mondo priva di sacro non è stata affermata con adeguata forza, tanto da far riemergere pulsioni ancestrali. Serve, allora, più tolleranza, più inclusione, più illuminismo. E così via, con un’intera società che crede di poter guarire dalla malattia inoculandosi dosi sempre maggiori di virus. Una visione più lucida e più onesta dovrebbe invece riconoscere che, se gli immigrati non sono sempre criminali e men che mai sono sempre terroristi, l’immigrazione è un meccanismo con una portata criminogena e sradicante colossale. È una macchina che crea disagio esistenziale e sociale, che priva le persone dei più elementari riferimenti simbolici, che crea nuovi poveri, che genera nuove patologie mentali, che funge da incubatrice per rancori atavici. La “radicalizzazione” è uno dei suoi possibili effetti, il più drammatico, ma non certamente l’unico. Si tratterebbe, a questo punto, di mettere in discussione i pilastri stessi del male, le fondamenta di questo modello di società. Ma non lo faranno, non lo possono fare. Ed è per questo che ci ritroveremo con un mondo sempre più “radicalizzato”.

Adriano Scianca

Migliori casinò online
Migliori casinò online

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati