Cinquant’anni fa ci lasciava Adriano Romualdi. Riproponiamo ai lettori questo pezzo di Adriano Scianca pubblicato sul Primato Nazionale il 12 agosto 2016…
Adriano Scianca
-
-
Riproponiamo questo editoriale di Adriano Scianca, pubblicato originariamente il 2 agosto 2017. [IPN] Roma, 7 ago – Essere al centro del Mediterraneo…
-
Dieci anni fa, lo storico, intellettuale ed ex quadro militante nazionalrivoluzionario francese, Dominique Venner, si dava la morte a Notre-Dame. La stampa…
-
CulturaIl MensilePrimo Piano
Louis-Ferdinand Céline, lo scrittore maledetto: l’imperdibile volume della collana “Gli Imperdonabili”
Dopo il successo dei «Grandi Italiani», il Primato Nazionale ha inaugurato con il nuovo anno «Gli Imperdonabili». E cioè gli intellettuali fuori…
-
Tra gli obbiettivi semi-impliciti del sistema oggi dominante c’è sicuramente la promozione e la creazione di un particolare tipo umano. Si tratta…
-
CulturaIl MensilePrimo Piano
Ernst Jünger, il sismografo della modernità: l’imperdibile volume della collana “Gli Imperdonabili”
Dopo il successo dei «Grandi Italiani», il Primato Nazionale ha inaugurato con il nuovo anno «Gli Imperdonabili». E cioè gli intellettuali fuori…
-
Nelle province dell’impero, le mode culturali arrivano in ritardo, in genere quando al centro stanno già passando a un’altra moda. È il…
-
Ripubblichiamo questo articolo del 25 aprile 2015, sempre profondamente attuale [IPN] Roma, 25 apr – Proviamo a fare un ragionamento sereno sul…
-
PoliticaPrimo Piano
Sostituzione etnica: una battaglia sacrosanta (ma ora basta invocare “flussi legali”)
Roma, 19 apr – Lo ammetto, ci casco sempre. Ogni volta che scoppia una polemica politica sul concetto della «sostituzione etnica», mi…
-
Ripubblichiamo questo articolo – pubblicato sul Primato Nazionale il 16 aprile 2016 – del direttore Adriano Scianca, in occasione del 50esimo anniversario…
-
Ha fatto un certo rumore la notizia che l’editore che nel Regno Unito ha i diritti per i libri di Roald Dahl,…
-
CulturaIl MensilePrimo Piano
Brasillach, il poeta ragazzino: ecco il terzo volume della collana “Gli Imperdonabili”
La collana degli «Imperdonabili» prosegue con il volume dedicato a Robert Brasillach, lo scrittore e critico cinematografico francese che fece della giovinezza…
-
Da qualche tempo, la cultura filosofica italiana – e non solo – sembra preda di una sorta di Spinoza-mania. Solo nell’ultimo biennio…
-
In occasione del 104esimo anniversario della fondazione dei Fasci di Combattimento riproponiamo questo articolo di Adriano Scianca Roma, 23 mar- Immaginiamola oggi,…
-
Tutti puritani o viziosi. In compenso, latitano esempi di etica e anche di autentico libertinaggio. Mentre lo spartiacque destra/sinistra è sempre più…