Home » Innovazione tecnologica: sempre più diffusi i droni intelligenti

Innovazione tecnologica: sempre più diffusi i droni intelligenti

by La Redazione
0 commento

L’utilizzo di droni tecnologicamente avanzati sarà sempre più diffuso nel futuro, come confermano anche i dati diffusi dall’ENAC, ovvero l’Ente Nazionale Aviazione Civile, che si occupa di controllare le attività di volo all’interno dei confini italiani.

Stando a queste rilevazioni, il 44% dei velivoli di questo tipo vengono utilizzati per scopi tecnici, ad esempio per servizi di aerofotogrammetria, per il monitoraggio di grandi siti industriali o per la cosiddetta agricoltura di precisione. Il settore, quindi, attirerà un numero crescente di investimenti, che coinvolgeranno i più diversi ambiti a livello professionale.

Naturalmente, sarà fondamentale rivolgersi a realtà specializzate nella realizzazione di questo particolare tipo di droni senza pilota. Ne costituisce un esempio Dronus, start-up italiana che per prima ha ideato un sistema di drone-in-a-box, ovvero un dispositivo automatizzato in grado di effettuare riprese e rilevazioni aree in completa autonomia.

A che cosa servono i droni intelligenti?

I campi di utilizzo in cui trovano spazio i droni intelligenti sono numerosi e lo saranno ancora di più in futuro, quando questa tecnologia entrerà sempre più nelle dinamiche delle città.

Proprio nell’ambito delle smart city, i droni possono fornire un contributo fondamentale alla progettazione e al sostentamento di agglomerati urbani sostenibili e in armonia con la natura. La capacità di intervenire sia sulle infrastrutture esistenti, sia su quelle che verranno, ad esempio, è una caratteristica fondamentale del sistema NEST ® 250 messo a punto da Dronus.

Grazie all’assenza di pilotaggio umano, infatti, questa particolare tipologia di drone si muove in completa autonomia ed è in grado di tornare alla base aerea che ne completa la struttura. Quest’ultima è in costante dialogo con l’apparecchio in volo, in modo che esso possa completare il task assegnato. Inoltre, la base aerea ne gestisce la ricarica, il decollo e l’atterraggio, rendendo quindi non più necessaria la presenza umana sul luogo dell’intervento.

Ciò è utile in contesti pericolosi o che risultano particolarmente difficili da raggiungere. Ad esempio, un drone di questo tipo può effettuare rilevazioni aeree sorvolando aree divenute impraticabili a causa di disastri ambientali, oppure può monitorare eventi in cui è a rischio l’ordine pubblico. Tuttavia, oltre all’attività di controllo, un altro aspetto fondamentale che caratterizza i droni intelligenti è quello della prevenzione.

Essi possono essere utilizzati per analizzare infrastrutture danneggiate (e, quindi, pericolose per l’uomo), oppure per valutare lo stato di degrado degli edifici e programmarne, così, la manutenzione. Recentemente, poi, questa tecnologia ha trovato un utilizzo anche nell’organizzazione delle misure di prevenzione sanitaria.


I droni intelligenti per le attività di ispezione

Controllare aree particolarmente estese è una sfida impegnativa che, grazie all’utilizzo dei droni intelligenti, è oggi possibile affrontare al meglio.

Per la loro natura, queste zone industriali spesso si trovano in contesti isolati o difficili da raggiungere, e possono mettere a dura prova l’attività umana, che viene svolta attraverso l’utilizzo di mezzi di controllo talvolta rudimentali, come scale o funi.

I droni intelligenti riescono invece a raggiungere agevolmente spazi impervi e a monitorare in modo preciso e puntuale il sito di riferimento.

Spesso, quindi, essi trovano impiego in stabilimenti petrolchimici, piattaforme petrolifere o raffinerie, di cui restituiscono accurate analisi: termografie qualitative, fotogrammetrie aeree, rendering in 3D e ricostruzioni morfologiche sono tra le principali tecniche utilizzate per tenere monitorate le aree industriali.

Migliori casinò online
Migliori casinò online

You may also like

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati