Home » Un esempio senza tempo: 48 anni fa il Seppuku di Yukio Mishima

Un esempio senza tempo: 48 anni fa il Seppuku di Yukio Mishima

by Chiara Soldani
1 commento

Tokyo, 25 nov – “La vita umana è breve, ma io vorrei vivere per sempre”. Così recitava l’ultimo messaggio di Yukio Mishima: definitivo addio al suo Giappone, alla sua stessa vita. Una morte non da vile, da pavido o sconfitto. Esattamente il contrario: Mishima Sensei (il Maestro, degno di tale definizione) praticò su di sè il Seppuku, suicidio d’onore nella pratica Samurai.
Inutile dire che per i giapponesi e il mondo tutto, Kimitake Hiraoka (il vero nome di Yukio Mishima) divenne un eroe. Come tutti i patrioti feriti, umiliati da quello “straniero” che ogni giorno stuprava il proprio Paese: denudandolo dei suoi usi, privandolo dei suoi costumi. Mishima eccelse in tutto: regista, scrittore, attore, artista marziale. Ossessivo nella cura del corpo, maniacale nella rappresentazione di quella “carne” della quale parlò, diffusamente, in “Confessioni di una maschera”. Libro trasgressivo, a tratti cruento: una dichiarazione, non troppo velata, della sua omosessualità.
Ma è del Mishima nazionalista del quale, oggi, è bene ricordarsene. Mosso da quel “fervido sentimento di devozione alla Patria” che, tuttora, caratterizza virtuosamente il Paese del Sol Levante. Yukio Mishima e patriottismo sono dunque “akai ito”: il “filo rosso del destino”, che unisce indissolubilmente due vite, due percorsi, due esistenze. Discorso che vale per lo stesso Giappone: radicato da sempre, nel fertile terreno della propria cultura.
I giapponesi identificano tuttora la resa agli americani come il momento più basso della loro storia. Furono molti a togliersi la vita, dopo la seconda guerra mondiale: troppo umiliante piegarsi al volere altrui: “meglio morire con onore”, pensarono in tanti. Emulando Mishima e non solo. L’ultimo a praticare il Seppuku è stato il judoka Isao Inokuma: il 28 settembre 2001.
Quattro anni prima della sua morte, Yukio Mishima diresse ed interpretò un cortometraggio dal titolo “Patriottismo: un rito di amore e di morte”. Sempre lui, nelle vesti dell’ufficiale Takeyama, si toglie la vita pur di non schierarsi contro i propri commilitoni. Devozione, fedeltà ed estrema coerenza, legittimano così un fortissimo “credo” patriota. Conservatore, il Giappone, lo è tuttora: il Paese del “kawaii, totemo kawaii” (“carino, troppo carino”), combatte da lottatore di sumo contro immigrazione e multiculturalismo. Dati alla mano, il modello nipponico è virtuoso e produttivo. Un esempio da seguire, pur considerandone limiti e zone d’ombra: primo fra tutti, il fenomeno del “Karōshi” (morte per eccesso di lavoro). Il patriottismo, oggi più che mai, è un’esigenza e dovere morale. Perché “è un fatto ben noto che riconosciamo la nostra Madre Patria quando siamo sul punto di perderla”: e le parole di Albert Camus, devono suonare come monito costante. Esattamente come Yukio Mishima: un esempio senza tempo.
Chiara Soldani

You may also like

1 commento

Citodacal 25 Novembre 2018 - 6:02

“È inconsueto parlare della “statura” di un sentimento. Lo studioso americano Donald Keene, autorità in fatto di letteratura giapponese, ebbe a scrivere una volta, a proposito di Chi-kamatsu e dei suicidi per amore, che quando gli amanti intraprendono il loro michiyuki, o pellegrinaggio verso la morte, il tono del loro linguaggio si eleva, e gli amanti stessi sembrano diventare più alti. Due persone che finora eran state comunissime, un pover’uomo e una povera donna alle prese con problemi familiari e finanziari, d’un tratto acquistano proporzioni gigantesche, da eroe ed eroina tragici. L’amore oggi è cosa da pigmei. La statura dell’amore si è abbassata, e l’amore non dichiarato è rarissimo. L’orizzonte dell’amore si è ristretto, gli amanti van perdendo il coraggio di superare gli ostacoli, vien meno la passione rivoluzionaria tendente a modificare la morale corrente; l’amore sta perdendo il suo significato astratto. In pratica, l’amante perde la gioia della conquista e il dolore per la mancata conquista: perde tutta una gamma di sentimenti umani, il potere di idealizzare l’oggetto del suo amore. Quindi l’oggetto stesso cala di statura, diventa insignificante. L’amore è un rapporto e, se diminuisce la statura dell’uno, anche quella dell’altro si abbassa. In tutta Tokyo, oggi, impazzano amori pigmei.”
(tratto da “La Via del Samurai”, Yukio Mishima)
Non solo a Tokyo…

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati