La colpa del club spagnolo è quella di aver indossato come sponsor Qatar Airways, la compagnia aerea del Qatar, paese con il quale l’Arabia Saudita ha rotto le relazioni diplomatiche in quanto fiancheggerebbe lo Stato Islamico. Di conseguenza, passeggiare per le strade saudite potrebbe avere conseguenze poco piacevoli: si va da una multa di 135000 dollari – avete letto bene, centotrentacinquemila dollari – fino a quindici anni di reclusione. Agli attenti sauditi è sfuggito un piccolo particolare: dalla prossima stagione il Barcellona avrà come sponsor un’impresa specializzata nell’e-commerce battente bandiera giapponese.
Giacomo Bianchini