Alle Olimpiadi ha giocato allo stesso tempo a pallanuoto (era all’epoca un giocatore della SS Lazio), con una nazionale due volte campione del mondo, e preso parte alle gare di nuoto. In Germania, dov’era molto popolare, gli hanno addirittura intitolato una piscina. E’ stato 20 volte campione nazionale. Chiuderà col nuoto dopo i Giochi di Roma del 1960 e tornerà in Sud America per una lunga parentesi lontano dai suoi interessi. Rientrato in Italia, sposa Maria Amato e mette al mondo i primi due figli.
In una delle ultime interviste rilasciate, alla domanda sul perché secondo lui i successi sportivi sono stati la cosa più importante della sua vita, Pedersoli rispondeva: “Perché tutto il resto che uno fa nella vita, è il pubblico che lo crea. Quando invece vinci nello sport è tutta roba tua”. Un’altra delle tante passioni di Bud Spencer è stata quella per il volo. Questa passione ha spinto il nostro campione a fondare nel 1981 una compagnia aerea, la Mistral Air, la quale diventò operativa nel 1984. Fino al 2002 è appartenuta all’azienda olandese TNT, dal 2005 il gruppo Poste italiane ne è divenuto l’azionista unico.
Mauro Pecchia
4 comments
Grazie per le informazioni , non tutte le conoscevo
Il mio profondo affetto, Carlo.
Grande Bud, uno di noi, grande uomo e grande laziale. Per sempre nei nostri cuori.
http://www.schwaebisch-gmuend.de/5611-Bud_Spencer_Bad.html
La Bud Spencer Bad ricorda che nel 1951 fu il primo nuotatore a scendere sotto il minuto nei 100 sl in una gara in Germania