Home » Scoperto a Velletri il più antico calendario lunare del mondo: ha 10mila anni

Scoperto a Velletri il più antico calendario lunare del mondo: ha 10mila anni

by Alessandro Della Guglia
4 comments

Roma, 25 lug – A prima vista potrebbe sembrare un semplice sasso. Magari dalla forma curiosa, da raccattare come ricordo di una passeggiata nel bosco. E invece, quella piccola pietra di appena 15 centimetri trovata a Velletri ĆØ un incredibile calendario lunare. Una scoperta straordinaria dunque, perchĆ© in quel sasso vi sono una serie di incisioni realizzante dall’Homo Sapiens circa 10mila anni fa.

Come spiegato dall’archeologo Flavio Altamura nella sua relazione, pubblicata dalle più importanti riviste archeologiche e scientifiche, il ritrovamento della pietra nella zona del Monte Alto Artemisio ĆØ stato del tutto casuale. ā€œCome hanno rivelato le indagini – ha detto Altamura a Repubblica – le tacche sono state tracciate nel corso del tempo utilizzando più strumenti di pietra affilati, come se fossero servite per contare, calcolare o per immagazzinare la memoria di un qualche tipo di informazione”.

A scoprirlo e decodificarlo ĆØ stato lo stesso Altamura, del Dipartimento di Scienze dell’antichitĆ  della Sapienza: ā€œSono appassionato di trekking e passeggio spesso per i bellissimi sentieri nei boschi dei Castelli Romani. Quel giorno facevo una camminata con il mio cane, quando notai questo ciottolo, arrotondato e molto diverso dal pietrame spigoloso che lo circondava. Il ciottolo era in superficie, ai lati di un sentiero vicino alla cima di Monte Alto. Probabilmente era affiorato con le piogge o per il passaggio di qualche trattore. Ne parlai subito con la mia ‘maestra’ Margherita Mussi che insegna preistoria alla Sapienza. Lei riconobbe immediatamente che si trattava di un manufatto paleolitico e avvertimmo la soprintendenzaā€.

Il più antico del mondo

Per molto tempo però questo ā€œsassoā€ si ĆØ rivelato un vero e proprio enigma. Nessuno riusciva a capire cosa fosse realmente. Poi Altamura ha risolto il mistero, dimostrando che si tratta del più antico calendario lunare del mondo. ā€œEvidentemente – ha spiegato l’archeologo – questi luoghi speciali hanno sempre attratto l’attenzione dell’uomo, anche durante la più antica preistoria, suscitando un senso di sacralitĆ  che chi conosce bene questi luoghi può ancora percepireā€.

Alessandro Della Guglia

You may also like

4 comments

Gino 26 Luglio 2019 - 9:36

Il calendario a vendola.

Reply
SergioM 26 Luglio 2019 - 9:13

L’ ominide era negro , arrivato a ROMA su un gommone grazie alle ong di 10.000 anni fa ??? beh , le merde come soros c’erano giĆ  , per fortuna venivano “terminate” vedi Colosseo …..(4.000 anni
poi III R…H. 70 anni. fa)

Reply
Stefania Danese 27 Luglio 2019 - 3:38

Controllate la storia,non ci siamo con le date,controllate era faraonica,che sia egiziana dacordo ,ma risale a molto tempo prima,hoponopono sapiens non c’era al tempo dei faraoni

Reply
DANIELE CATALDI 31 Luglio 2019 - 2:38

NEL LUOGO SONO VISIBILI TAGLI NELLA ROCCIA ORIENTATI ASTRONOMICAMENTE… CHE DUNQUE UTILIZZASSERO LE SCIENZE ASTRONOMICHE PER I LORO RITI O ALTRO, E’ COSA NOTA! I REPERTI NEOLITICI POSSONO ESSERE RINVENUTI CON FACILITA’ IN QUEL PUNTO, PROPRIO A CAUSA DELL’EROSIONE DEL SUOLO, UNITA AL MOVIMENTO DELLA TERRA DA PARTE DEI TAGLIABOSCHI. SONO VISIBILI PRATICAMENTE SULL’INTERA AREA. RECENTEMENTE MI SONO IMBATTUTO PERSONALMENTE IN REPERTI SIMILARI, MA ANCHE COSTRUTTI IN ARGILLA. CHE GIACCIONO LI… ASPETTANDO CHE QUALCUNO LI RACCOLGA E LI CONSEGNI ALLE AUTORITA’. BELLISSIMA SCOPERTA COMUNQUE.

Reply

Commenta

Redazione

Chi Siamo

Il Primato Nazionale plurisettimanale online indipendente;

Newsletter

Iscriviti alla newsletter



Ā© Copyright 2023 Il Primato Nazionale – Tutti i diritti riservati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: