Gli effetti della riproposizione della passata alleanza sono, però, talmente spiazzanti da risultare quasi comici. Nel caso di Roma, ad esempio, le “prove tecniche” di leadership da parte di Salvini l’hanno visto andare alla rottura nei confronti di Berlusconi ed il sostegno a Giorgia Meloni. Il segretario della Lega sembra però dimenticarsi che la leader di Fratelli d’Italia, in occasione del tanto vituperato governo Monti, ha votato tutte le fiducie – dalla prima all’ultima, leggere Fornero compresa – all’ex rettore della Bocconi. Successivamente, la Meloni ha cercato di rifarsi una verginità, riuscendo un po’ goffamente nel tentativo. Forse si può comunque credere nella buonafede, anche se rimane il dato dell’opportunismo. Per quanto riguarda Milano, il candidato è stato imposto da Forza Italia e sembra destinato a non essere da solo nella corsa contro l’ex ad di Expo, Giuseppe Sala. E’ notizia recente, infatti, che Corrado Passera di Italia Unica ha ritirato la propria candidatura per sostenere la lista di centrodestra. E qui le cose si complicano un po’ di più. Perchè Passera, all’epoca di Monti, non solo era un sostenitore del governo tecnico, ma ne faceva addirittura parte in qualità di ministro dello Sviluppo economico.
La legge Fornero l’ha quindi, come minimo, avallata due volte: in consiglio dei ministri ed in sede parlamentare. Salvini tenta di giustificare la conferma dell’appoggio leghista a Parisi spostando l’attenzione sullo stesso Passera, che avrebbe sottoscritto il programma del loro candidato e quindi sarebbe stato in qualche modo lui a fare il “passo”. Sicuramente è andata così, ma se la contestazione nei confronti del peggio governo della storia recente – come lo stesso Salvini l’ha più volte definito – vuole essere seria e non perdersi fra i meandri della ragion politica, allora forse sarebbe meglio che certi personaggi non finissero imbarcati giusto per tentare l’ultimo assalto ai palazzi di città con quel che resta delle antiche alleanze. Altrimenti addio progetto lepenista e addio battaglie sacrosante come quelle contro l’Euro, l’Ue, le riforme imposte, l’austerità e via dicendo. Ammesso,a questo punto, che siano mai state seriamente intraprese.
Nicola Mattei
Ti è piaciuto l’articolo?
Ogni riga che scriviamo è frutto dell’impegno e della passione di una testata che non ha né padrini né padroni.
Il Primato Nazionale è infatti una voce libera e indipendente. Ma libertà e indipendenza hanno un costo.
Aiutaci a proseguire il nostro lavoro attraverso un abbonamento o una donazione.