Roma, 26 set – Sono sempre di più le nazioni dell’Africa che utilizzano fonti rinnovabili per coprire il loro fabbisogno energetico. Alla giĆ lunga lista di Paesi che si rivolgono a fonti di energia pulita adesso si aggiungono quelli dell’Africa occidentale.
Il gigantesco parco eolico del Senegal
A iniziare la lunga corsa “verde” ĆØ stato il Senegal, che sta costruendo una centrale eolica a 70 chilometri a nord est di Dakar. Si tratta del primo progetto di questo tipo portato avanti nella nazione africana. Realizzato dalla societĆ locale Lekela, il Taiba N’diaye (questo il nome dell’impianto) ĆØ un campo da 158 MW di potenza installata che si estende per 41 ettari e comprende 46 pale eoliche. L’elettricitĆ prodotta verrĆ venduta all’azienda elettrica nazionale Senelec.
Il sito verrĆ realizzato in tre distinte fasi: la prima consisterĆ nella costruzione di 16 turbine, altrettante se ne aggiungeranno nella seconda e nella terza saranno installate le 14 rimanenti. La costruzione e’ iniziata nel 2018 e la fase uno ĆØ giĆ stata completata (nel 2019), permettendo di prevenire l’emissione nell’atmosfera di 300mila tonnellate di anidride carbonica. Per le altre fasi del progetto bisognerĆ invece aspettare la fine di quest’anno.
Africa e rinnovabili: un binomio sempre più concreto
Il campo eolico del Senegal ha attirato investimenti esteri da parte di agenzie per lo sviluppo per un valore complessivo di 400 milioni di dollari. Una volta completato potrĆ fornire energia elettricĆ a circa due milioni di residenti. Parliamo del 15% degli abitanti. La sua realizzazione, inoltre, ha stimolato altri progetti in tal senso in nazioni vicine quali Mauritania, Gambia, Guinea Bissau e Guinea. La prima, ad esempio, conta di costruire nuove centrali eoliche e fotovoltatiche. Il Gambia, invece, giĆ da tempo punta a ridurre la sua dipendenza dagli idrocarburi, avendo giĆ attirato l’attenzione di numerose agenzie di cooperazione internazionale interessate a finanziare i progetti in essere.
Giuseppe De Santis
4 comments
Terrei sottocchio, negli interessanti aggiornamenti. anche gli sviluppi dei sistemi geotermici, dei quali si parla poco eppure avanzano.
[…] sta nellāuso sempre più crescente di fonti rinnovabili per coprire il fabbisogno di energia. Un fenomeno dalle ricadute positive non solo dal punta di vista economico ma anche ambientale. Il continente nero ha infatti importanti […]
[…] Leggi anche: Sempre più rinnovabili nel futuro energetico dellāAfrica occidentale […]
[…] Leggi anche: Sempre più rinnovabili nel futuro energetico dellāAfrica occidentale […]